Come di consuetudine in una passeggiata mattutina,volontario dell’U.N.A.C.di Licata, Carmelo Oliveri, cCon il proprio amico a quattro zampe “Nerone ” addestrato per la ricerca rinvengono esemplare di tartaruga gigante dal peso di 50 -60 sulla spiaggia di Marianello kg.circa.
Allertata subito la locale guardia costiera ,di recarsi sul posto . Nell’attesa la tartaruga depositava le uova .Il volontario dopo prendendosi cura di circoscrivere e fotografare il luogo dove sono state depositate le uova hanno atteso con il proprio con il proprio amico a 4 zampe l arrivo dei militari della guardia costiera. Nell’attesa il volontario e il proprio compagno , assistevano con cura che la tartaruga si rimetteva in acqua riprendendo il proprio viaggio. Arrivati in loco il personale della guardia costiera prendeva posizione e rilevando l accaduto e provvedendo al caso. Ammirevole comportamento ed atto del Volontario U.N.A.C.e del proprio compagno “Nerone” per aver gestito l’accaduto sopradescritto con spirito di benevolenza verso gli animali e verso la natura. 

Il Sindaco di Licata, Angelo Cambiano, e l’Assessore per l’Ambiente, Annalisa Cianchetti, giunti sul luogo si sono detti commossi per coincidenza legata al WWF che solo pochi giorni fa a Licata aveva celebrato il decennale della scomparsa di Franco Galia, giovane volontario “inventore” dell’Osservatorio avifaunistico alla foce del fiume Salso, della Riserva Naturale di Torre Salsa a Siculiana, precursore del Progetto Tartarughe marine del WWF.


Adesso il nido di Licata sarà tenuto d’occhio dai volontari fino a metà agosto, quando comincerà ad essere attesa la schiusa delle uova.

È festa a Licata, baciata dalla natura e dalla speranza che questo sia un segnale di rinascita della consapevolezza che i nostri stili di vita vanno cambiati per salvare il pianeta.