(CON RISPOSTA SCRITTA ED URGENTE)
N.__ “Informazioni, verifiche urgenti e rilevamenti della
qualità dell’aria, la valutazione dello stato chimico
sotterraneo delle acque, dei movimenti e delle acque a consumo
umano nel territorio del Comune di Canicattì.”
Al Presidente della Regione, all’Assessore
per il Territorio e per l’Ambiente, All’Assessore per la
Salute e all’assessore all’energia e ai servizi di pubblica
utilità
Premesso che:
è di fondamentale importanza condividere e correlare i dati
sull’incidenza oncologica nel nostro territorio;
il registro dei tumori della provincia di Agrigento ha rilevato
un eccesso di rischio sull’incidenza di tumori maschili e
femminili nel comune di Canicattì;
con l’avvio della raccolta differenziata e con l’eliminazione
dei cassonetti si è generata nella città di Canicattì una
situazione insostenibile a causa di incivili che continuano a
conferire i rifiuti per strada e nelle campagne;
il fenomeno di cui sopra si è ulteriormente aggravato a causa
di un recente sciopero degli operatori ecologici rendendo la
situazione igienico sanitaria della città e anche della
piattaforma sita al centro Foro Boario del tutto fuori
controllo;
in particolare contrada Buccheri, contrada Cazzola, contrada
Rinazzi, contrada Santa Marta, ma anche diverse zone
“residenziali” sono invase da amianto, detriti e residui di
lavori edili, spazzatura di ogni genere, che aumentano il
rischio per la salute e la incolumità pubblica;
il Cesare Sciabarrà ha, pochi giorni fa, denunciato
pubblicamente un fenomeno che allarma e preoccupa ulteriormente
la collettività: il seppellimento sistematico e continuato di
rifiuti di ogni genere.
uno degli obiettivi dell’Agenzia Regionale Per la Protezione
dell’Ambiente – Sicilia (ARPA) è quello di assicurare la
verifica dei principali fattori di pressione ambientale causati
dalle attività antropiche, con particolare attenzione a quelle
produttive, sulla base di un programma che assicuri un
periodico, diffuso, effettivo ed imparziale sistema di
controlli; la conoscenza delle fonti di inquinamento e degli
impatti che ne derivano è condizione necessaria per
l’individuazione e la prevenzione di fattori di rischio per la
tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo;
Considerato che:
i cittadini residenti nelle località suddette hanno più volte
denunciato “miasmi nauseabondi e aria irrespirabile” a causa di
imponenti cumuli di rifiuti in tutto il territorio del Comune
di Canicattì.
Ritenuto necessario ed urgente:
assicurare la salubrità dell’aria attraverso verifiche urgenti
e rilevamenti della qualità dell’aria, la valutazione dello
stato chimico sotterraneo delle acque, dei movimenti e delle
acque a consumo umano nel territorio del Comune di Canicattì.
Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto,
Per sapere:
se intendano assumere interventi urgenti, caratterizzati
soprattutto da controlli sul territorio e la sorveglianza
anche attraverso l’ausilio dell’Esercito o di altri organi di
pubblica sicurezza;
se intendano verificare lo stato di inquinamento dei luoghi
succitati, attraverso l’avvio del monitoraggio e la
valutazione dello stato della qualità dell’aria, la
valutazione dello stato chimico sotterraneo delle acque, dei
movimenti e delle acque a consumo umano nel territorio del
Comune di Canicattì;
se intendano accertare in caso di inquinamento e
contaminazione, l’entità e quale sia la fonte e la natura
attiva o pregressa che ne abbia condizionato la mancata
salubrità, attraverso uno studio dei venti e delle acque per
poi intervenire, conseguentemente, nelle eventuali aree
critiche ed adoperarne la bonifica ove necessario;
se le istituzioni competenti si siano già attivate attraverso
l’ARPA, per scongiurare eventuali ulteriori danni alla salute
alle persone e all’ambiente nel territorio del comune di
Canicattì (AG).
21 luglio 2019
DI CARO GIOVANNI
CAMPO STEFANIA
CANCELLERI GIOVANNI CARLO
CAPPELLO FRANCESCO
CIANCIO GIANINA
DE LUCA ANTONIO
DI PAOLA NUNZIO
FOTI ANGELA
MARANO JOSE
MANGIACAVALLO MATTEO
PAGANA ELENA
PALMERI VALENTINA
PASQUA GIORGIO
SCHILLACI ROBERTA
SIRAGUSA SALVATORE
SUNSERI LUIGI
TANCREDI SERGIO
TRIZZINO GIAMPIERO
ZAFARANA VALENTINA
ZITO STEFANO

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google
Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

