I mini ascensori da interno, costituiscono un’importante innovazione nell’ambiente domestico e sono in grado di semplificare notevolmente la vita quotidiana. Con i mini ascensori da interno è possibile spostarsi comodamente in totale autonomia e sicurezza da un piano all’altro della propria abitazione. Il loro utilizzo permette di ritrovare la propria autonomia negli spostamenti, a chi per motivi di salute, ha difficoltà nel fare le scale e contribuisce al miglioramento della qualità della vita familiare, soprattutto in presenza di persone anziane o diversamente abili. La loro installazione è detraibile fiscalmente grazie alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2022 per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Mini ascensori più silenziosi grazie all’innovazione tecnologica.
Generalmente gli ascensori da interno, compreso quelli ad uso abitativo utilizzano un sistema di funzionamento idraulico o a vuoto pneumatico, il ché li rende particolarmente rumorosi.
Attualmente l’avanzata tecnologia applicata da alcune grandi aziende ai propri dispositivi, ha permesso di realizzare mini ascensori molto più silenziosi. I mini ascensori di ultima generazione utilizzano una struttura binaria verticale, auto-parlante, indipendente da pareti murarie portanti. L’applicazione di questo sistema di funzionamento altamente innovativo, ha permesso di ridurne notevolmente le vibrazioni e il rumore.
Funzionamento dei mini ascensori e montaggio
Alcuni mini ascensori sono realizzati con un sistema modulare. Si tratta di un pratico sistema in grado di facilitarne il trasporto e il montaggio, consentendo la loro installazione in tempi brevi. I mini ascensori da interno, funzionano grazie a potenti motori elettrici installati nella parte superiore della cabina. Nella maggior parte dei modelli dedicati all’ambiente domestico, il motore è abilmente integrato sul tetto della cabina e non visibile dall’esterno, questo fattore permette una maggiore discrezione e un minor impatto estetico.
I mini ascensori ad uso domestico funzionano con la normale corrente elettrica prevista ad uso abitativo. Si alimentano tramite una semplice presa ed hanno consumi ridotti, generalmente pari ad un comune elettrodomestico. Le dimensioni compatte e il funzionamento autonomo, permettono l’installazione in ambienti ridotti con il minor ingombro possibile, sfruttando ad esempio lo stesso vano scala. Il loro montaggio non implica interventi murari invasivi.
Le varie tipologie di ascensori da interno
Rispetto ai comuni ascensori condominiali, i mini ascensori ad uso domestico hanno generalmente dimensioni più compatte per adattarsi al meglio a qualsiasi tipologia costruttiva e sfruttare i piccoli spazi. Esistono in commercio dei mini ascensori in grado di occupare una superficie inferiore a un mq.
Alcune tipologie sono studiate appositamente per il trasporto massimo di due persone per volta e presentano dimensioni maggiormente compatte; altri mini ascensori domestici hanno dimensioni relativamente maggiori e sono progettati appositamente per il trasporto di sedie a rotelle di dimensioni standard o per la capacità di trasporto di tre persone.
I modelli più all’avanguardia sono dotati di una cabina in vetro trasparente, che consente di avere un minore impatto visivo, si integra più facilmente con qualsiasi stile architettonico e ben si abbina con ogni genere di arredamento.

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google
Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

