Con l’arrivo della bella stagione è spontaneo cominciare a pensare di arredare il giardino o una grande veranda. Tra gli oggetti d’arredo non può mancare una copertura che permetta di passare ore in pieno relax all’aperto. In questo caso un gazebo è la soluzione ideale, poiché si tratta di una struttura amovibile che non prevede di particolari permessi per la sua installazione. L’idea di un gazebo per giardino richiama alla mente scenari romantici con strutture in legno o pergolati invasi dal glicine, ma al giorno d’oggi è possibile ricreare quella stessa atmosfera anche con materiali differenti ma al contempo resistenti e funzionali. Legno, alluminio, acciaio e ferro sono le colonne portanti dei gazebo altamente performanti che si trovano oggi in commercio, facili da montare e resistenti dotati di coperture realizzate con tessuti idrorepellenti, ignifughi e resistenti al sole.
Gazebo: ad ognuno il suo
In base alla propria esigenza tutti possono trovare il gazebo da giardino giusto, tra l’altro è facile acquistarlo anche online con Conforama, grazie al suo vasto assortimento di pergolati e gazebo. Ma vediamo le tipologie di gazebo esistenti e le loro caratteristiche.
Gazebo in legno
Che serva da riparo a bordo piscina o nella veranda per ricreare una zona per il pranzo o ancora per abbellire il giardino, la soluzione della struttura in legno ha quel gusto retrò adattabile sia alle abitazioni arredate in modo classico che in quelle di stile moderno. Nel caso del gazebo in legno si tratta di una struttura resistente e duratura.
Gazebo in alluminio
Leggeri e resistenti alle corrosioni i gazebo in alluminio sono un’ottima soluzione per qualsiasi necessità. Le linee di designer di gusto minimal di questa tipologia di strutture s’inseriscono bene in qualunque ambiente, i loro punti di forza sono la possibilità di montaggio e smontaggio in tempi brevi e la maneggevolezza del trasporto. Questo tipo di gazebo è considerato pieghevole grazie alla facilità di trasporto, una volta smontato si può riporre nella sua custodia in un ripostiglio.
Gazebo in acciaio
Anche i gazebo in acciaio possono essere strutture pieghevoli seppur non tanto leggeri come quelli in alluminio. Nello scegliere una struttura in acciaio bisogna tener presente che non sono completamente resistenti all’erosione atmosferica. Poiché, sebbene siano certificati, una volta che subiscono graffi alla vernice protettiva possono arrugginire, poiché l’acciaio è sensibile all’ossidazione naturale che deriva dalla presenza di ossigeno nell’aria. Comunque, con adeguata manutenzione si può ovviare al problema e un gazebo in acciaio, essendo molto resistente, è la soluzione ideale quando si cerca stabilità in una struttura che possa svolgere la propria funzione 365 giorni l’anno.
Gazebo in ferro battuto
Come resistere al fascino di un gazebo in ferro battuto dalle linee armoniche ed eleganti? Ricreare in un angolo del proprio giardino un’oasi in stile liberty apporterà senz’altro fascino alla propria abitazione. Quindi, se la scelta di acquisto ricade su questa tipologia di struttura è bene sapere che si tratta della scelta migliore in fatto di eleganza, resistenza e fissaggio permanente. Inoltre, il processo di zincatura protegge il ferro battuto dall’erosione degli agenti atmosferici.
Gazebo: quale scegliere?
Qualunque sia la scelta oltre che basarsi sull’aspetto esteriore è importante capire la funzionalità e l’utilizzo che si farà del gazebo. Pertanto è imperativo chiedersi se la necessità primaria verte su un gazebo fisso o mobile e se l’uso che se ne vuol fare è di tipo occasionale o continuativo.

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google
Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

