Notizie | Commenti | E-mail / 08:40
                    








Lunghe liste d’attesa negli ospedali, esposto del Codacons a Corte dei Conte e Procure

Scritto da il 26 marzo 2023, alle 07:08 | archiviato in Agrigento, Costume e società, Cronaca, cronaca sicilia, Photo Gallery. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

Contro le liste d’attesa “insostenibili” presso le strutture sanitarie pubbliche della Sicilia il Codacons annuncia oggi un esposto sia alla Corte dei Conti, che alle Procure della Repubblica dell’isola (Catania, Palermo, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Messina e Trapani).

“Alla Corte dei Conti – spiega Carmelo Sardella, dirigente dell’ufficio legale regionale Codacons – verrà chiesto di valutare in che modo vengono spesi i fondi destinati alla sanità siciliana, e di verificare eventuali Illegittime attribuzione di incarichi di consulenza, o illecite percezione di emolumenti in violazione del principio di esclusività della prestazione lavorativa a favore dell’ente pubblico, ed ancora eventuali acquisizioni di beni e servizi da parte delle Asp, in violazione delle norme che vietano di suddividere, artificiosamente, i contratti di fornitura di beni e servizi, ovvero possibili acquisti di materiale informatico rimasto inutilizzato ed anche ipotesi di irregolari inquadramenti di personale. Queste e altre tipologie di danno potranno essere individuate dalla magistratura contabile. Ma il Codacons depositerà anche un esposto alle Procure siciliane, chiedendo ai magistrati di aprire una indagine per le possibili fattispecie di interruzione di pubblico servizio e omissioni di atti d’ufficio”.”D’altra parte la sanità in Sicilia è oramai allo sbando – dichiara Giovanni Petrone, presidente regionale Codacons – non passa giorno senza che le cronache locali raccontino casi in cui ai cittadini vengono fissate visite mediche ed esami a distanza di mesi se non anni, ritardi che costringono gli utenti e rivolgersi alle strutture private pagando di tasca propria le prestazioni”. Una situazione che porta il Codacons a rivolgersi ai magistrati chiedendo di indagare sul territorio nei confronti della Regione e delle aziende sanitarie pubbliche, per accertare i motivi dei lunghi tempi di attesa e le relative responsabilità. L’associazione rivolge, poi, un appello al Governo Meloni, affinché intervenga commissariando la sanità siciliana e gestendo il servizio sanitario regionale a livello statale, “unica possibilità per ottenere standard più vicini a quelli delle altre regioni italiane”.





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata