Notizie | Commenti | E-mail / 08:48
                    








La Regione dichiara stato di crisi per l’uva da tavola Igp di Canicattì

Scritto da il 18 aprile 2023, alle 18:28 | archiviato in #Esclusiva, Canicattì, Cronaca, IN EVIDENZA, Photo Gallery. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

La giunta regionale siciliana, su proposta dell’assessorato all’Agricoltura, ha dichiarato lo stato di crisi eccezionale per il settore uva da tavola Igp di Canicattì (Agrigento) e Mazzarrone (Catania). Un settore messo in grave difficoltà sia nella produzione che nella distribuzione a causa dell’aumento della spesa energetica che ha determinato costi di produzione pari a 0,60 euro al chilo contro un prezzo medio di vendita di 0,20-0,30 euro al chilo, con una perdita complessiva di circa 200 milioni di euro.

A questo si è aggiunto il recente aumento dei tassi di interesse che ha colpito ulteriormente le aziende del settore particolarmente esposte con il sistema bancario perché anticipano rilevanti somme necessarie alla coltivazione. Fattori contingenti, che si sono sommati a criticità strutturali del comparto, come la forte concorrenza internazionale e la variabilità delle richieste dei consumatori dei vari paesi europei. Tutti temi che sono stati affrontati nel corso di diversi incontri tenuti in assessorato a partire dallo scorso dicembre e descritti in documenti presentati dai Comuni di Canicattì e Mazzarrone.

L’obiettivo della Regione adesso è anche quello di avviare un programma di qualificazione e orientamento al mercato dell’uva da tavola in Sicilia attraverso strumenti di politica agricola comune (Piano strategico della Pac) da elaborare di concerto con i produttori.





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



1 Risposta per “La Regione dichiara stato di crisi per l’uva da tavola Igp di Canicattì”

  1. Cittadino ha detto:

    Se le amministrazioni locali continueranno a girarsi la testa di fronte a questa grave situazione che attraversano i produttori dell’uva Italia i comuni dell’hinterland vedranno un nuovo e massiccio esodo verso il nord. Credo che sia arrivato il momento di guardare ciò che sta avvenendo e di farla finita con le varie manifestazioni culinarie, teatrali e turistiche. Il nostro territorio, la nostra economia è fondata sull’agricoltura e se non siete in grado di dare risposte concrete alla crisi del settore “DIMETTEVI”, andate a svolgere un altro lavoro. La politica è saper risolvere i problemi. Neanche il comune Agrigento può contare sul turismo, tanto meno le altre città dell’agrigentino.

Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata