Notizie | Commenti | E-mail / 08:02
                    








Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa

Scritto da il 13 maggio 2023, alle 06:34 | archiviato in Cronaca, cronaca sicilia, Scienze e tecnologie. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

La nuova tecnologia in agricoltura parte dalla Sicilia. Un nuovo e innovativo sistema per il monitoraggio e la prevenzione della peronospora sparsa, un sistema di intelligenza artificiale, è stato ideato da Lualtek, una start up siciliana che da due anni opera nel settore della tecnologia al servizio dell’agricoltura, utilizzando reti di trasmissione senza internet e wireless, funzionanti anche in mancanza di energia elettrica. Alessio Occhipinti, direttore tecnico (CTO) di Lualtek, insieme al fratello Luca, ha messo a punto un progetto per il monitoraggio costante delle piante e per la rilevazione dei dati che consentono di individuare i fattori di rischio e quindi di prevenire e di curare l’insorgere della peronospora.

La sperimentazione è stata condotta per due anni, in due aziende siciliane per la coltivazione delle rose e dei piccoli frutti (gelsi, more, lamponi, mirtilli). Il monitoraggio ha permesso di raccogliere più di due milioni di dati che, dopo un processo di analisi con un algoritmo, che restituisce i dati in tutti i momenti della giornata, hanno permesso di studiare e mettere a punto un sistema di rilevazione che potrà consentire di individuare con esattezza il momento in cui, all’interno di una coltura, insorgono i fattori di rischio che possono portare a fare sviluppare gli organismi parassiti che attaccano le foglie e i gambi (in generale tutti i tessuti verdi) portando a necrosi la pianta o una parte di essa, o compromettendo fortemente la produzione. Il sistema utilizza machine learning e LoRaWAN, una tecnologia radio wireless per il monitoraggio e la comunicazione dei dati su lunghe monitoraggio consentono di rilevare i valori dell’ambiente e delle piante, senza la connessione a Internet né la rete elettrica.

I piccoli frutti sono un prodotto di nicchia, che incontra sempre più i gusti dei consumatori e negli ultimi anni è diventato un trend di consumo delle più grosse catene alimentari e trova posto nelle tavole dei più grandi chef. Ma la produzione si scontra con i problemi della sostenibilità e soprattutto con i rischi connessi allo sviluppo di parassiti che compromettono la produzione.

«Noi abbiamo messo a punto un sistema innovativo – spiega Alessio Occhipinti – che, tramite l’installazione di due sensori, il termoigrometro e il misuratore di bagnatura fogliare, ci permette di monitorare costantemente la pianta. Esso ci consente di individuare subito le situazioni di rischio che possono favorire l’insorgere del parassita, dando così all’agricoltore la possibilità di intervenire in tempo e nei modi opportuni. È un’innovazione che abbiamo voluto e pensato sapendo di rendere cosi un servizio concreto per le aziende e per la sostenibilità ambientale. Tramite questo sistema, si riduce al minimo l’impiego dei fitofarmaci, ma anche di risorse idriche, ed elettricità, utilizzando solo quelli veramente necessari e salvaguardando così la salubrità del prodotto e dell’ambiente».





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata