uva-marciaSi e’ riscontrato sul territorio di Canicatti’ e zone limitrofe attacchi non indifferenti di marciume acido, questa malattia e’ causata da un complesso di lieviti e batteri il cui vettore e’ rappresentato dal moscerino della frutta (DROSOPHILA).
L’uva colpita e’ suscettibile all’attacco di marciume acido dall’invaiatura in avanti .
I grappoli colpiti presentano acini di colore marrone lucido ,marcescenti che via via si svuotano e disidratano.
I fattori che favoriscono lo sviluppo del marciume sono :
-Clima umido
-Ferite o lesioni di qualsiasi tipo
-Compattezza dei grappoli
-Forti apporti idrici –
-Eccessive concimazioni azotate
Non esistono veri e propri prodotti curativi nei confronti dei marciumi ,quindi mantenere una buona aerazione all’interno della vegetazione, mantenere distanziati i grappoli,effettuare una lotta efficace contro la terza generazione della tignola (carpofaga).I trattamenti con prodotti rameici possono limitare lo sviluppo di questi patogeni.