giovani-in-gruppoAl fine di favorire l’ampliamento dell’offerta formativa ed una piena fruizione degli ambienti e delle attrezzature scolastiche, in orario diverso da quello delle lezioni in favore degli alunni e dei loro genitori, al circolo didattico “Don Bosco” di Ravanusa guidato dal dirigente Michele Novara, è stato presentato il progetto «Ambiente Etico» e «Ambiente, casa dell’uomo: rispettiamola perché ci rispetti». Hanno relazionato le varie figure interne ed esterne del progetto. Il progetto coinvolge gli alunni del primo e secondo biennio della scuola primaria e loro genitori. L’obiettivo è quello di sensibilizzare alunni e genitori alla conoscenza di una cultura ambientale ecosostenibile, capace di tramutarsi in comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti dell’ambiente e dei suoi delicati equilibri che non si esauriscono solo con le attività curricolari ma trovano il pieno compimento nei laboratori-officine di approfondimento e che come tali sono state inserite in un contesto organico di interdisciplinarietà. La finalità del progetto è l’istituzione scuola deve riappropriarsi del ruolo di centro di promozione culturale, relazionale e di cittadinanza attiva nella società civile in cui opera, creando occasioni sistemiche di formazione, in grado di elevare il livello culturale e di benessere generale del territorio.

FONTE : LA SICILIA (Giovanni Blanda)