Tempo di vendemmia, ma anche di festa nelle campagne iblee. Taglia il traguardo delle 28 edizioni la ‘Sagra dell’Uva’, promossa dall’associazione giovanile Roccazzo nella frazione rurale di Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano. L’appuntamento è per sabato 20 e domenica 21 settembre quando il mercato ortofrutticolo sarà trasformato in una vera e propria cittadella della vendemmia.
Anche perché la rassegna espositiva dell’uva da tavola rappresenta la migliore occasione per promuovere i prodotti tipici della montagna che in questo suggestivo lembo della provincia di Ragusa risultano particolarmente gettonati.
Gli stand che ospiteranno la degustazione dei prodotti insistono in uno spazio reso ideale dalla presenza di un ampio parcheggio, pronto a ricevere migliaia e migliaia di visitatori. La complessa macchina organizzativa della Sagra si è già messa in moto. La ”Sagra dell’Uva”, organizzata con il sostegno dell’assessorato Agricoltura e Foreste della Regione siciliana, dell’ex Provincia di Ragusa, dell’Amministrazione comunale chiaramontana, oltre che della Camera di commercio , è pronta a celebrare un’altra tappa della propria lunga storia. Un appuntamento ormai consolidato, entrato a far parte della tradizione, irrinunciabile per chi intende assaporare i primi profumi e i gusti della vendemmia 2014.
Una vendemmia che, a detta dei produttori, si sta già rivelando parecchio soddisfacente, più di quella dello scorso anno, e che potrebbe aprire le porte ad un’annata di grande impatto per le ricadute che poi si avrebbero dal punto di vista del consumo dei vini.
I visitatori potranno degustare prodotti genuini come la mostarda, le classiche ”cuddureddi” oppure, molto più semplicemente, pane con salsiccia e frittelle. Sarà l’uva, naturalmente, a recitare la parte del leone nelle sue varietà: a cominciare dalla regina della manifestazione, l’uva Italia, senza dimenticare la Vittoria, entrambe specialità della bianca. Accanto ci sarà l’uva nera con la black rosè e la varietà denominata ”Numero nove”.
Non mancheranno i momenti d’intrattenimento con una band che ha fatto la storia della musica leggera italiana: i Cugini di campagna. Lo spettacolo della band si terrà domenica 21 settembre a partire dalle 21. L’Associazione giovanile Roccazzo, fondata nel marzo del 1981, da oltre un quarto di secolo è ormai in prima linea nell’organizzazione della sagra. ”Il nostro obiettivo – dicono i componenti dell’associazione – è quello di contribuire, con la nostra manifestazione, a stimolare, almeno nell’ambito del nostro comprensorio, gli aspetti legati alla commercializzazione dell’uva”.