L’evento si terrà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia, Viale della Vittoria n. 3, a Racalmuto (AG) e sarà trasmesso anche in diretta streaming il giorno dell’evento sulla pagina Facebook di Banca San Francesco.
Il seminario si propone di approfondire le dinamiche di infiltrazione mafiosa nei processi di assegnazione e utilizzo dei fondi del PNRR, evidenziando il ruolo delle banche e delle istituzioni nel contrastare tali fenomeni attraverso strumenti di controllo e trasparenza.
Moderato da Angelo Sciascia, Referente AML di Banca San Francesco, il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali di Massimo Marchese Ragona, Presidente di Banca San Francesco, e Vincenzo Racalbuto, Direttore Generale della stessa Banca. L’introduzione sarà affidata a Calogero Dulcimascolo, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Agrigento, Vincenza Gaziano, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento, ed Enrico Vetrano, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Agrigento.
Tra i relatori:
Andrea Apollonio, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Patti
Antonino Caleca, Consigliere del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia
Raffaele Barra, Avvocato penalista del Foro di Agrigento
Francesco Paolo Graziano, Vice Capo Divisione Vigilanza Banca d’Italia, sede di Palermo
Angelo Mangione, Professore associato di Diritto Penale all’Università LUMSA di Palermo
Gaetano Ruta, Procuratore Europeo Delegato presso la sede di Milano
Giancarlo Varola, Chief AML Officer del Gruppo BCC Iccrea
Giuseppe Antoci, Deputato Europeo, Membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
All’incontro saranno inoltre presenti alcuni funzionari del Gruppo BCC Iccrea e le principali autorità civili e militari del territorio.
L’evento è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Agrigento, l’Ordine degli Avvocati di Agrigento, il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Agrigento ed è riconosciuto ai fini del conseguimento dei crediti formativi professionali, oltre ad essere aperto a tutti i professionisti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini interessati.