Dal 10 al 14 Settembre si celebrerà il 67° “Congresso Mondiale dei Medici Scrittori” aderenti all’UMEM, (Union Mondiale des Escrivains Mediciens), in collaborazione con l’AMSI (Associazione Medici Scrittori Italiani)
L’evento si svolgerà a Milazzo presso l’hotel “Riviera Lido” e a Lipari presso la Chiesa dell’Immacolata (Auditorium Fasola), mentre sabato, si terrà una escursione turistica a Taormina. Sarà, appunto, effettivamente, un eccezionale evento anche per record per numero di presenze, che saranno circa un centinaio di medici provenienti da numerosi paesi europei ed extra-europei,quali Francia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Portogallo, Spagna, Germania, Colombia, Messico.
Il tema del congresso è: “Humanity and Medicine – Light on the Road” e ad esso si ispireranno le numerose opere letterarie dei medici scrittori partecipanti al congresso, che entreranno di diritto nell’Antologia del congresso.
I lavori si svolgeranno durante la mattinata per consentire le escursioni ad ammirare le bellezze del territorio. Durante il congresso saranno assegnati i premi Hippocrates Pegasus a Simone Bandirali di Crema, presidente mondiale dell’UMEM, Patrizia Vulpiani di Torino, presidente onoraria dell’AMSI ed a Jean-Claude Turpin, per le missioni umanitarie svolte in Siria e poi in Cambogia.
Il dott. Attilio Andriolo – quale presidente del Comitato organizzatore 67^ Congresso Mondiale Medici Scrittori – ha curato nei minimi particolari l’organizzazione, assolutamente non facile per la dislocazione in tre alberghi dei congressisti, in sinergia con il Dr. Simone Bandirali, presidente UMEM e con il dott. Giuseppe Ruggeri, presidente nazionale dell’AMSI.
L’AMSI, nata da un idea del chirurgo Dogliotti di Torino; realizzata dallo stomatologo Nello Falomo, alla fine del 1951. Ne fecero parte una dozzina o poco più di grandi uomini, medici e scrittori eccelsi: Spallicci, Cherubini, Contini, Ferrari, Clades, Denti di Pirajno, Tumiati, Maccioni. Accanto a questi ben presto si schierarono: Levi, Tobino, Mesirca, Bonaviri, Winspeare, e ancora Ferrario, Bronda, Tedeschi, Rosanigo.
Nel 1952 esce il primo numero de “La Serpe”, ideata, creata, diretta da Corrado Tumiati, noto psichiatra e Premio Viareggio per la letteratura 1936 con il libro “I TETTI ROSSI”. Scopo dell’associazione è quello di far conoscere gli scrittori medici italiani, contribuire alla diffusione delle le loro opere…
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Palazzo D’Amico mercoledi’ 10 settembre alle ore 19, dinanzi alle autorità civili, militari e diplomatiche e infatti,visto l’alto numero di medici bulgari, ha assicurato la presenza il console di Bulgaria in Sicilia.