Non è ancora finita la partita sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto nonostante le due bocciature della Corte dei Conti. Ne è certo l’amministratore delegato della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, che ha indicato le soluzioni nel corso dell’audizione in Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità. “Le considerazioni della Corte, i rilievi presentati non riguardano l’aspetto ingegneristico del progetto, non riguardano in nessun modo la fattibilità dell’opera” ha affermato il manager.
La soluzione individuata da Ciucci
Secondo l’ad la nuova carta da giocare è un pressing verso la magistratura contabile con “una richiesta motivata di registrazione per superiori interessi riguardanti il Paese, al che la Corte in questo caso dovrebbe per prima cosa verificare se i motivi del rifiuto, che ancora non conosciamo, sono nel frattempo stati superati magari da un’integrazione in documentazione e in quel caso, se superati, a rilasciare un avvisto ordinario per la registrazione” , inoltre se la Corte ritenesse che “queste motivazioni non siano superate scatterebbe una registrazione con riserva di cui è previsto che venga data notizia con cadenza quindicinale al Parlamento di tutti i documenti, provvedimenti registrati con riserva”.
Cosa è la richiesta motivata di registrazione
Quando la Corte rileva vizi di legittimità in un atto ne rifiuta la registrazione, impedendone l’entrata in vigore.
In casi eccezionali, il Governo può richiedere la registrazione dell’atto “per superiori interessi” della Nazione, nonostante il parere contrario della Corte.
Questa richiesta deve essere, per l’appunto, motivata per iscritto, evidenziando le ragioni di preminente interesse pubblico che giustificherebbero il superamento del rilievo di legittimità. Se il Governo procede con questa richiesta formale, la Corte registra l’atto con riserva. L’atto acquista comunque efficacia, ma la riserva segnala che permangono i dubbi di legittimità da parte dell’organo di controllo.
Ciucci: la registrazione darebbe immediata efficacia
Secondo l’ad della società Stretto di Messina, la registrazione con riserva darebbe “un’immediata efficacia ai provvedimenti a cui si riferisce, tuttavia può presentare o presenterebbe delle potenziali criticità per lo sviluppo successivo di un progetto destinato ad avere un periodo di realizzazione lungo. Ovviamente – ha aggiunto come riporta l’AGI – il tutto dipende dalle motivazioni che sono la base di quest’eventuale ricusazione e che verrebbero superate con un’eventuale registrazione con riserva. In alternativa a questo, ci potrebbe essere la decisione di un riavvio dei due procedimenti che verrebbero integrati, modificati, per rispondere e conformarsi ai commenti e alle motivazioni della Corte”.












