Domenica 24 aprile 2016, l’associazione Fidapa di Ravanusa –Campobello ha voluto concedersi una giornata dedicata alla scoperta di nuovi luoghi all’insegna dell’amicizia e del divertimento. Assieme alle socie di Ravanusa e Campobello era presente una delegazione della Sezione di Racalmuto, rappresentata dalla loro Presidente Angela Giancani. Destinazione della visita è stata Sambuca di Sicilia, eletta, il 27 marzo scorso “il borgo più bello d’Italia 2016”. Grazie ad un’accurata preparazione dell’itinerario, da parte della presidente prof. Lilla Aronica, e all’incontro, sul luogo, di un’ ottima guida, il gruppo ha potuto conoscere e apprezzare la storia, arte, l’aspetto naturale e paesaggistico, le tracce degli antichi antefatti del sesto secolo a.c. visibili nel museo archeologico “Palazzo Panitteri”, la dominazione saracena riconoscibile nelle sette”vaneddi”, le “purrere” quali incredibili bellezze nascoste dei sotterranei sambucesi che conferiscono a questo Borgo un fascino particolare. Una piacevole sorpresa è stata la visita alla mostra antologica delle opere pittoriche del maestro Gianbecchina, nativo di Sambuca.
La giornata ha avuto il suo piacevole epilogo nell’incontro con le socie della Fidapa di Sciacca, che si sono prodigate nel rendere graditissimo, anche se per poche ore, il soggiorno delle cofidapine a Sciacca, con una festosa accoglienza e un ricco buffet presso l’elegantissimo Circolo di Cultura “Garibaldi” ; nella seconda parte del pomeriggio con una visita guidata nel centro storico di Sciacca, dove ha fatto da cicerone l’ esperta guida dell’avvocato Alessi, cultore della storia e dell’architettura del paese.
Marisa La Carrubba