giuramento-3Pare sia diventato ormai un appuntamento fisso del giovedì, sia per i cittadini che vi abitano che per quanti si recheranno nelle prossime settimane a Ravanusa, infatti intorno alle 19 è possibile assistere all’esibizione degli sbandieratori e musici del Gruppo Folk del Monte Saraceno formato ad oggi già da una cinquantina di artisti tra bambini, ragazzi, giovani e adulti, in parte di Ravanusa e in parte di Campobello di Licata, che, con colori vivaci e particolari coreografie, continuano a stupire ed entusiasmare i partecipanti a suon di tamburi, svolazzanti bandiere, fiati, bolas nastri e bolas infuocate, insieme al gruppo d’arme (spada, balestra e arco) per tramandare le tradizioni legate al territorio del periodo normanno del Monte Saraceno.

Il progetto nasce dalla impossibilità di provare per mancanza di elettricità in uno dei due locali autorizzati dal comune per le prove del gruppo e nello specifico del giovedì presso l’Auditorium Karol Wojtyla. La corrente è stata staccata dal gestore per insolvenze da parte dell’amministrazione comunale che, a dire loro, pare stiano risolvendo ma dopo mesi di attesa per il ripristino il Direttore del il gruppo folk Andrea R’Andy Tricoli insieme al Consiglio di Coordinamento (Pietro Nigro, Ignazio Coniglio, Piero Lo Giudice, Roberto Panarisi, Luciano Puzzangara) poiché il gruppo in paese, è stimato e ben voluto da tutti, hanno deciso di provare esibendosi in tutte le piazze e quartieri portando gratuitamente momenti di allegria e serenità con una piacevole invasione di giovani a dimostrare che il gruppo folk appartiene a tutti ed è giusto che tutti ne traggano un piacevole beneficio.


Durante le esibizioni non sono mancati momenti di commozione in occasione della particolare “Cerimonia di Vestizione”, che consiste nella consegna della divisa ai “tirocinanti” per l’investitura al passaggio a “volontario”, e la “Cerimonia dell’Accollata”, per quanti da “volontario” hanno acquisito il grado di “cadetto”, con solenne “Giuramento di fedeltà ai Cavalieri del Monte Saraceno” impegnando per l’occasione le sezioni Tamburandi (tamburo, rullante), Sbandierandi (bandiera, stendardo), Bolas (nastri-ragazzi, infuocate-adulti), Fiati “Paolo Surrenti “(chiarina, tromba, sax, clarinetto, flauto, ciarameddra), Folklorandi (dama, cavaliere), Majorettes e la sezione Armi (spada, balestra, arco) tra cui hanno giurato per il grado di cadetto: Gaetano Borzellino, Antonio Coniglio, Domenico Costanza, Giada La Marca, Calogero Montana, Victor Patti, Vito Pirillo, Alida Sciangula, Rosaria Tornabene, Mariacristina Tornambè, Claudio Mario Tricoli e Gaya Tricoli, mentre per il grado di volontario hanno giurato: Maria Rosa Falcetta, Chiara Gallo, Riccardo Nigro, Giovanni Paolo Tramonte, Clelia Puleri, Giovanni Puleri e Antonino Zagarrio.