
Con il caschetto protettivo alla scoperta del luogo deputato all’acqua, una vera cattedrale immemore al tempo, dove ci si troverà catapultati all’indietro ai tempi dell’antica Akragas. Riapre infatti al pubblico l’antico ipogeo Giacatello, chiuso da otto lunghi anni, il luogo da cui si dipartono gli antichi acquedotti. Si potrà scendere in profondità con l’aiuto degli […]
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi comunica, anche per l’anno in corso, l’attivazione delle visite serali e notturne a partire dal 01 luglio e fino al 18 settembre. Ciò nell’ottica di agevolare ed incrementare la fruizione del patrimonio monumentale della Valle dei Templi. A tal fine, da lunedì al venerdì l’orario di […]

In occasione della visita del presidente Sergio Mattarella in Sicilia, per l’’omaggio a Giovanni Verga, autore tra i più rappresentativi della cultura italiana, la Manifestazione Verga 100 lancia un grande evento rappresentativo della sua identità letteraria: Il Verga Book Festival. Il festival si terrà a Vizzini a fine agosto. È ben noto come la poetica […]

A Racalmuto nel salone delle conferenze della Fondazione Leonardo Sciascia, sabato 25 giugno alle ore 18.30, si svolgerà un convegno dal titolo “All’Ombra di Leonardo Sciascia e di Rosario Livatino – Il dubbio tra diritto, fede e ragione”. La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione Leonardo Sciascia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Magistrati e con l’Ordine degli […]
In vista dei test di accesso per i corsi a numero chiuso locale e nazionale, che quest’anno si svolgeranno a settembre, l’Unione degli Universitari di Palermo sta organizzando i corsi di preparazione gratuiti che si svolgeranno dal 25 luglio al 25 agosto. “Anche quest’ anno – dichiara Valerio Quagliano, Coordinatore di Ateneo dell’Udu Palermo – […]
A Naro nel chiostro del municipio, verrà presentato oggi 24 giugno alle ore 18 da Ettore Franzini la trascrizione integrale del manoscritto ‘Naro Antico’ scritto da padre cappuccino Saverio, appartenente alla famiglia Bordino e nato nel 1744 a Naro, ove è deceduto nel-1819. Il manoscritto oggi è custodito nel Fondo Antico “Giovanni Franzini” della Biblioteca […]
La Fondazione celebra Luigi Pirandello. In occasione del centocinquantacinquesimo anno dalla nascita del drammaturgo, promuove uno spettacolo estivo nel piazzale del Caos. Nell’arena allestita ai piedi della Casa natale del premio Nobel, in scena “Il Berretto a Sonagli”, per la regia di Francesco Bellomo, con Gianfranco Jannuzzo, Gaetano Aronica, Emanuela Muni, Francesco Mirabella, Margherita Patti, […]

L’Associazione Italia Nostra sezione di Agrigento, con il patrocinio del comune di Agrigento, ha organizzano un convegno dal titolo “San Calogero tra fede, storia e tradizione” . Gli aspetti della vita del santo nero, la sua storia, il culto e la tradizione popolare saranno affrontati dal prof. Settimio Biondi e da don Vincenzo Lombino. Una […]

Ad Agrigento, giovedì prossimo, 23 giugno, all’auditorium “Rosario Livatino” del Consorzio universitario, dalle ore 9:30 in poi si svolgerà un convegno su “Letterature Migranti” organizzato dalla Scuola superiore per mediatori linguistici “Agorà Mundi”, ed inserito nell’ambito del progetto: “Global Learning: ricerca e formazione per nuove opportunità nel mondo del lavoro”. In sala sarà allestito un […]
L’associazione culturale e di promozione sociale YARD44 presenta DOT, Festival di Arti Contemporanee che si svolgerà nel periodo dal giorno 01/07 al 24/07 2022 presso i locali del Palazzo Cafisi, dimora nobiliare situata nel centro storico di Favara. Il suo nome, acronimo di «dentro», «oltre», «trasversale», racchiude lo spirito del Festival e di YARD44, l’associazione […]