<<Riteniamo che la messa in sicurezza della circolazione stradale sia un’azione prioritaria che rientra nella più complessiva strategia di valorizzazione del centro urbano – ha detto l’assessore, Gianfilippo Bancheri. Migliorando la sicurezza urbana, infatti, miglioriamo complessivamente anche la qualità della vità cittadina. Ecco perchè abbiamo deciso di collocare, nel centro urbano, diversi specchi parabolici con le caratteristiche previste dal codice della strada>>.
<<L’intervento – ha continuato Bancheri – si è reso necessario perchè nel centro urbano vi sono alcuni incroci che hanno una scarsa visibilità. Gli specchi parabolici sono stati collocati proprio in questi punti, dove consentiranno una migliore visibilità in manovra, scongiurando così rischi per l’incolumità dei guidatori e dei pedoni>>.
La loro collocazione ha riguardato le seguenti vie.Via Verdi, 91. Via Micelisopo, incrocio con via Vignazza. Via Vignazza, incrocio con via Crispi. Via Monserrato, incrocio con via Vallone. Via Alpi, incrocio con via Micelisopo. Via Armando Diaz, incrocio con via Ferrara. Via Alpi, incrocio con via sacerdote Averna. Corso Umberto, incrocio con vicolo Trieste. Corso Umberto, incrocio con via Pasquale Pagliarello. Via Santi, incrocio con via Pasquale Pagliarello.
Anche la potatura degli alberi del centro urbano, hanno lo scopo di rendere più sicuroe le vie e le piazze pubbliche ma anche di renderle più decorose per chi ci vive e ci lavora.
La potatura ha riguardato gli alberi di contrada San Calogero, viale Europa, via Caltanissetta, via Dolce, via Generale della Chiesa, piazza Toronto, viale Luigi Russo, via Aldo Moro, via Campo, piazza antistante la Chiesa del Carmelo.
Il Responsabile
Giovanni Proietto