L’onda di proteste e occupazioni colpisce anche Canicattì ed in particolare i licei classico “U.Foscolo” e scientifico “A.Sciascia”, che hanno deciso ieri mattina di occupare i loro istituti, sentendosi chiamati in causa prima come siciliani e poi come studenti e aderendo alla settimana di mobilitazione studentesca promossa dal comitato “Studenti Sicilia” in sostegno dei vari movimenti di protesta (Movimento dei Forconi, Forza d’urto) che in questi giorni stanno mettendo in ginocchio la Sicilia.

Gli studenti inoltre sottolineano in particolare il fatto che in nessun modo vogliono restringere la loro protesta solo ad un territorio circoscritto quale è Canicattì e a tal proposito hanno già organizzato un pullman che porterà una delegazione di 50 ragazzi sotto la sede del parlamento siciliano a Palermo, dove saranno esposti i cartelloni e gli striscioni prodotti durante l’occupazione.


Ma perché occupate? Per i soliti motivi? Per la Gelmini? Per Profumo?
Premesso che non accettiamo nessun tipo di strumentalizzazione da parte di partiti/movimenti/sindacati il cui scopo, a nostro avviso, è unicamente quello di danneggiare   quello per cui lottiamo ed in seguito all’espandersi dei moti di protesta nei resto d’Italia  avanzati dai ben noti “Movimento dei forconi” e “Forza d’urto”. NOI, studenti del liceo classico e scientifico “Ugo Foscolo” di Canicattì, chiamati in ‘causa prima come siciliani e poi come studenti, sentiamo ll bisogno dì esprimerci per mezzo di un progetto serio e definito.
Il progetto in questione prende nome  “OCCUPIAMOci della Sicilia” e prevede una serie, di attività, (manifestazioni, azioni di volantinaggio e di sensibilizzazione, convegni, cineforurn, sportelli didattici, preparazione di cartelloni e striscioni, sit-in, ecc..), da svolgersi in stato d’occupazione, volte a creare CULTURA, INFORMAZIONE E FUTURO.
In breve, dato il clima  di protesta generale, non vogliamo tirarci indietro: siamo siciliani, siamo italiani e siamo indignati.

Perché occupare? È realmente necessario occupare per realizzare questo progetto?
Prendere in mano un istituto significa impossessarci delle libertà di azione, spazio e tempo.
Questo ci svincola da eventuali pressioni e ci permette di gestire le nostre iniziative, indirizzate, in particolare, ad una conoscenza più approfondita del palcoscenico siciliano, il quale, ormai chiuso da troppo tempo, con questa nostra generazione può finalmente riaprire le danze.

La visibilità di una protesta come questa non rischia di restringersi solo al territorio a voi circostante?
Ii rischio c’è ma cercheremo di aggirarlo non solo inviando i prodotti della nostra occupazione quotidianamente alle testate giornalistiche locali, regionali e nazionali ma anche caricando quotidianamente sul web il resoconto della giornata e portando una nostra delegazione  di 50 ragazzi proprio sotto il parlamento della regione Sicilia a Palermo.

Dunque?
Dunque noi stiamo facendo la nostra parte. Stiamo cercando di credere in un futuro e in una Sicilia migliore. Stiamo cercando di dare anche il nostro appoggio a chiunque voglia rimettere in sesto questa Sicilia. Stiamo cercando di sostenere chi già ci sta sostenendo.
Ci stiamo credendo davvero,e chiunque voglia crederci con noi può prendere visione dei programmi e unirsi alle nostre manifestazioni e\o ai nostri sit-in. Insieme per una Sicilia nuova e diversa.

Il programma delle attività degli studenti dei Licei di Canicattì:

Giovedì 26
8: 30 Rilevazione presenze
9:00 Chiusura cancelli e assemblea di presentazione della giornata
9: 15 Preparazione cartelloni e volantini
11:00 Giro per le vie della città
13 :00 Pausa Pranzo
15: 30 Rilevazione presenze
15:45 Video Reporting (Creazione di video: legalità, attività svolte, efficienza _ della scuola )
17 :00 Tornei sportivi

• Venerdì 27
8: 30 Rilevazione presenze
9:00 Chiusura cancelli e assemblea di presentazione della giornata Pullman per Palermo 50 ragazzi si recheranno davanti Palazzo d’orleans con materiale di protesta contro quei mafiosi politici Siciliani
9: 15 Cineforum
11:00 Aula dello Studente
13 :00 Pausa Pranzo
15: 30 Rilevazione presenze
15 : 45 Sportelli didattici
17 :00 Caccia al tesoro/ Miss occupazione

• Sabato 28
8: 30 Rilevazione presenze
9:00 Chiusura cancelli e assemblea di presentazione della giornata
Corteo e sit- in alla villa

Gli studenti dei Licei, mostrando grande coerenza e serietà, si sono dotati di un regolamento a uso interno per evitare ogni tipo di ingerenza che possa inficiare la loro protesta, quindi niente estranei nei locali degli istituti occupati, niente alcolici e stupefacenti, nessun uso improprio dei materiali presenti negli istituti e altre misure atte a garantire la sicurezza e il giusto svolgimento dell’occupazione.

Come Testata giornalistica, CanicattiWeb è a totale disposizione degli studenti che possono farci pervenire i resoconti, anche multimediali, delle loro attività e gli aggiornamenti sulla protesta.