Il corso intende rispondere ad un’esigenza delle Amministrazioni Comunali che necessitano di personale preparato per assunzioni a tempo determinato in particolari periodi dell’anno, nei quali si intensifica il bisogno di disporre di agenti di Polizia Locale. Il corso, è finalizzato a preparare personale che aspiri ad essere assunto in qualità di agente di polizia locale a tempo determinato o stagionale o quale formazione di base per assunzioni tramite contratti di formazione e lavoro presso i Comuni associati e presso altri Comuni che e che ne potranno fare richiesta con adesione successiva al progetto V.A.T. Con la selezione finale saranno formate delle graduatorie dei candidati idonei che saranno messe a disposizione dalle Amministrazioni Locali convenzionate, per assunzioni con contratti a tempo determinato, in full-time o in part-time verticale, orizzontale o ciclico. Per il personale interno, in servizio presso gli Enti Locali con diversa qualifica, in possesso dei requisiti richiesti e che aspiri alla trasformazione del proprio profilo professionale in quello di agente di polizia locale cat. C1. Superata la selezione con esito positivo, gli stessi Enti potranno utilizzare l’attestato quale credito formativo personale.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE:
Gli aspiranti di ambo i sessi possono partecipare al corso e alla selezione finale se in possesso dei seguenti requisiti per la presentazione delle domande:
1. Diploma di maturità conseguita a seguito di corsi di durata quadriennale o quinquennale. Per i dipendenti in servizio presso le Amministrazioni Comunali è necessario il diploma di scuola media inferiore e 3 anni di servizio nella qualifica immediatamente inferiore (cat. B).
2. Patente di abilitazione alla guida di autoveicoli : cat. “B” o superiori.
3. Cittadinanza italiana o europea, secondo quanto previsto dall’art. 2 del D.P.C.M.07.02.1994 n.174.Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
4. Maggiore età.
5. Requisiti richiesti dalla Legge 65/86 art. 5 comma 2,per ottenere la qualità di agente di pubblica sicurezza ossia:
• godimento dei diritti civili e politici;
• non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo;
• non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
• non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
• non essere stati ammessi a prestare servizio civile ai sensi delle Legge 8.7.1998 n. 230;a coloro che sono stati ammessi a prestare servizio civile è vietato partecipare ai concorsi per impieghi che comportino l’uso delle armi (Legge 8 luglio 1998,n. 230 art. 15 comma 7).
6. Idoneità fisica e psichica al servizio di Polizia Locale come previsto nei rispettivi regolamenti comunali;
7. Nessuna condanna penale definitiva o provvedimento definitivo del Tribunale (L. 13.12.1999 n. 475) che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione.
Si precisa che ai sensi della L. 475/1999 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna.
Non possono inoltre accedere ai posti coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127,primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della
1 – DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO:
La domanda di ammissione al corso redatta preferibilmente sul modulo allegato alla presente, firmata dagli aspiranti in originale e di proprio pugno senza ulteriori formalità e corredata da una copia di un documento di riconoscimento, in distribuzione presso gli informa giovani o presso i Comuni, deve essere inoltrata TRAMITE RACCOMANDATA A.R. a:
C.S.F.O. Centro Studi, Formazione e Orientamento Professionale per la Pubblica Amministrazione e la Polizia Locale Via A. Manzoni 19 – 35041 Battaglia Terme (PD)
entro il termine 31 gennaio 2013 indicando nella busta: “COD. M01/13 V.A.T.”.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DI 1° LIVELLO
I corsi si terranno, al raggiungimento di almeno 15 iscritti, da sabato 09 febbraio 2013 fino al completamento delle 40 ore di lezione (escluse festività e periodo di chiusura festività del Centro stesso) presso la sede del C.S.F.O. a Battaglia Terme e in modalità a distanza col metodo della videoconferenza.
Le lezioni si terranno il sabato a partire da sabato 09 febbraio 2013 dalle ore 9.00:13.00
La durata del corso base è stabilita in 40 ore di lezioni teoriche e 160 ore di stage presso Pubbliche Amministrazioni convenzionate, in date e giorni da concordare;
SENZA ULTERIORI COMUNICAZIONI DA PARTE DEL C.S.F.O., GLI ISCRITTI, dovranno telefonare presso la sede del C.S.F.O. per conferma avvio del corso nelle date suindicate, dovranno presentarsi presso la sede indicata nella domanda di ammissione muniti di idoneo documento di riconoscimento corredato di fotografia .
Ogni partecipante sarà assicurato per tutta la durata del corso. Ai partecipanti sarà fornita una dispensa sulle materie oggetto del corso.
Il C.S.F.O. si riserva di revocare o posticipare le date di inizio del corso previa comunicazione agli iscritti e di restituire gli importi versati dai candidati qualora il corso non potesse essere svolto per cause di forza maggiore.
Il corso potrà essere svolto in collaborazione con altri Enti di Formazione o con agenzie di somministrazione e lavoro.
Nel programma del corso viene prevista una formazione di base per il profilo professionale di agente di Polizia Locale.
PROGRAMMA MODALITA’ DI FORMAZIONE:
Il programma formativo verterà sui seguenti argomenti:
1. L’Ordinamento della Polizia Locale
2. Il corretto comportamento dell’agente in servizio, i diritti e i doveri dei pubblici dipendenti e l’etica professionale, la sicurezza nei luoghi di lavoro.
3. Nozioni generali del Diritto degli Enti Locali.
4. Nozioni generali del Diritto Penale
5. Nozioni generali del Diritto di Procedura Penale.
6. Il Nuovo Codice della Strada
7. La legge n° 689/1981, principi generali, atti di accertamento e sistema sanzionatorio.
8. La rilevazione degli incidenti stradali
9. Cenni sui controlli Urbanistici e sui controlli di Polizia Amministrativa
10. Cenni sulla legislazione commerciale
L’ azione formativa si svilupperà in aula in presenza del docente e/o attraverso appositi contenuti esposti in video.
MODALITÀ DI SELEZIONE FINALE
Alla prova selettiva finale è possibile accedere previa domanda di “ammissione alla selezione per la formazione di una graduatoria provinciale per assunzioni a termine di agenti di Polizia Locale presso gli Enti Locali”. Via Manzoni, 19 35041 Battaglia T. (PD)
La data della selezione finale verrà effettuata nel mese di maggio 2013 previo avviso agli iscritti.
La domanda per l’ammissione alla selezione finale dovrà essere presentata entro il 31 gennaio 2013 con le modalità successivamente indicate.
Possono partecipare alla selezione anche coloro i quali non hanno frequentato il corso medesimo, previo pagamento della tassa di concorso pari a € 25,00 (venticinque euro).
GRADUATORIA:
Le graduatorie di merito sono formulate sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato nelle prove d’esame.
La formazione delle graduatorie sarà disposta considerando tutti gli elementi di valutazione previsti dal bando e le stesse avranno una durata massima di tre anni.
Le graduatorie dei nominativi dei candidati risultati idonei saranno messe a disposizione delle Amministrazioni Locali convenzionate, le quali potranno attingervi per le assunzioni con contratti a tempo determinato o con contratti di Formazione e lavoro a tempo pieno, part-time (verticale, orizzontale o ciclico), per periodi di particolari necessità, anche in base alla disponibilità lavorativa dei candidati che avranno superato la selezione.
ATTESTATI
Ai candidati risultati idonei sarà rilasciato un attestato di partecipazione con la votazione conseguita; tale attestato potrà essere presentato alle Amministrazioni che bandiscono concorsi per assunzioni a tempo indeterminato nel profilo di Agenti di Polizia Locale ai fini della valutazione.
Dopo la selezione, i candidati idonei, avranno la possibilità di frequentare stage formativi presso le Amministrazioni convenzionate.
ASSUNZIONI
Le assunzioni saranno effettuate dalle amministrazioni convenzionate in base alla graduatoria che scaturirà dalla selezione effettuata dal C.S.F.O. previo ulteriore colloquio e verifica ai candidati, da parte degli Enti Locali convenzionati, del possesso dei requisiti generali previsti da ciascun regolamento degli Uffici e Servizi interno all’Ente.
Qualora il candidato rinunciasse alla stipula del contratto con l’Ente Locale proposto dal C.S.F.O., sarà considerato decaduto di diritto dalla graduatoria medesima e non verrà più richiamato per assunzioni presso altri Enti Locali.
La mancata presa di servizio alla data stabilita dall’Amministrazione richiedente dopo la comunicazione di disponibilità lavorativa fornita al C.S.F.O., sarà considerata come rinuncia all’assunzione stessa e comporterà la decadenza di diritto dalla graduatoria e il candidato non verrà più richiamato per assunzioni presso altri Enti Locali.