Al via a Delia, domenica 14 aprile, la quarta edizione della Festa dei popoli. Si parte alle con il raduno in piazza Itria, “Insieme in bici”, alle ore 10,00.
Sempre domenica, alle ore 15,30, si svolgerà “Sportivamente insieme”, un torneo di calcetto (ragazzi, giovani e adulti) in piazza Madrice, mentre alle 20,00, nella stessa piazza, ci sarà il musical a cura della Comunità “La Presenza”,
La festa dei popoli, è organizzata dalla Caritas e dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Caltanissetta, dal Centro di Ascolto per immigrati “Marianna Amico Roxas” di Delia, dall’Associazione Caritas Onlus di Caltanissetta; con il patrocinio della Città di Caltanissetta, dei comuni di Delia, Montedoro, San Cataldo e di Serradifalco e la collaborazione dell’Associazione Nuova Civiltà e dell’Unità pastorale di Sommatino.
Il tema scelto per questa quarta edizione – ha detto Angela Randazzo – responsabile del Centro di ascolto per immigrati Marianna Amico Roxas di Delia – è: “Vivere insieme è il futuro”
Essa rappresenta un appuntamento importante e desiderato da molti, poiché costituisce un momento di incontro, di scambio e di arricchimento culturale tra popolazioni provenienti da culture diverse che abitano lo stesso territorio.
Gli obiettivi che si propongono gli organizzatori della festa, sono quelli di sensibilizzare sempre più la popolazione della Diocesi di Caltanissetta all’accoglienza delle famiglie immigrate a partire da un confronto con gli aspetti e le difficoltà che hanno caratterizzato l’emigrazione all’estero dei nostri familiari negli anni passati; offrire una possibilità di incontro a diversi gruppi di immigrati presenti nel territorio; creare uno spazio di dialogo tra le diverse culture e tradizioni di popoli; sensibilizzare le istituzioni, le associazioni e i gruppi sulla realtà globale dell’immigrazione; offrire una possibilità per entrare a contatto diretto e personale con la mondialità che bussa alle nostre porte; dare visibilità corretta ai migranti e alle loro problematiche; stimolare la società civile a cercare soluzioni e leggi giuste a favore dei migranti; sviluppare e mantenere una rete stabile con il mondo delle associazioni e delle istituzioni civili ed ecclesiali che lavorano per la causa dei migranti; promuovere il volontariato nella nostra comunità e nelle comunità etniche.
La Festa si svolgerà a Delia (14, 15, 17 e 22 aprile); Serradifalco (16, 20 e 23 aprile); Sommatino (18 aprile); San Cataldo (19 aprile), Caltanissetta (20 aprile), Serradifalco (16 e 20 aprile), Montedoro (21 aprile), e prevede un articolato e ricco programma di manifestazioni sportive, ludiche, musicali, teatrali, culturali e intereligiose.