L’amministrazione comunale di Delia ha fatto collocare cinque panchine nel centro urbano. Tre di esse sono state poste nella piazza Madrice e due nel corso Umberto vicino alla villa Flora.
Si tratta di sedute in legno, alcune delle quali in disuso, che l’amministrazione comunale ha fatto ripristinare, riveniciare e collocare, in economia, dai manutentori comunali. Alcune panchine sono state invece ricollocate poiché poste precedentemente in luoghi poco frequentati.
<<Sono piccoli segni per cercare di riqualificare il paese e ridare cosi un maggiore dignità ad alcune aree del centro storico maggiormente frequentate – ha detto il sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri. Sono anche dei piccoli ma significativi segnali che dimostrano la volontà e l’interesse dell’amministrazione che in questi giorni è impegnata a trovare il modo e le soluzioni più appropriate per fare uscire il Comune dalla crisi economico finanziaria che ha ereditato e che potrebbe pregiudicare i servizi e la qualità della vita cittadina>>.
Con la collocazione delle panchine, la piazza Madrice diventa così più vivibile offrendo un maggiore confort ai cittadini e ai turisti, il cui afflusso nel paese è aumentato in questo periodo estivo e che con il programma di “Delia Estate 2013” offrirà due mesi ricchi di eventi musicali, teatrali e sportivi.
<<Non abbiamo la minima intenzione – ha infine detto Gianfilippo Bancheri – di abbandonare Delia a un destino di dequalificazione urbana paventata dalla crisi attuale. Cureremo ogni dettaglio urbano. Anche le panchine sono importanti. Quelle collocate in piazza Madrice, tra l’altro, fanno parte della memoria storica di Delia. In quelle panchine si sono seduti i nostri padri e i nostri nonni, come si può vedere in alcune foto d’epoca>>.