Il servizio gratuito di trasporto extraurbano e l’assistenza igienico personale agli alunni disabili di Delia, che frequentano gli istituti di istruzione secondaria superiore, non verrà sospeso per l’anno scolastico in corso.
Ad annunciarlo il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri, che nei giorni scorsi si è incontrato con il dirigente del settore servizi sociali della Provincia regionale di Caltanissetta, dott. Renato Maria Mancuso, per avere conferma sulla continuità del servizio.
<<Il servizio – ha detto il dirigente provinciale – partirà nei prossimi giorni, comunque non oltre il primo di ottobre, e verrà effettuato, come l’anno scorso, dal Consorzio di Cooperative Solco di Catania>>.
<<E’ una notizia che rassicura me, gli alunni e i loro familiari – ha detto il sindaco Gianfilippo Bancheri. Si tratta di un servizio importante, che serve a potenziare il sostegno scolastico e promuove l’autonomia e l’integrazione dei soggetti con disabilità. Anche quest’anno il diritto allo studio e il servizio di assistenza igienico-personale degli alunni disabili sarà tutelato>>.
Il servizio, quindi, per quest’anno ci sarà. La domanda che si pongono, ora, il sindaco e i familiari degli alunni è se ci sarà anche per gli anni successivi.
<<La soppressione delle provincie regionali pone qualche perplessità per la continuità del servizio – ha detto il sindaco di Delia. Di certo non aspetteremo l’ultimo momento per avere una risposta confortante in merito. Se sarà il caso andremo a Palermo a chiarirci il dubbio. E’ ovvio che ai soggetti disabili bisogna assicurare le risorse per garantire loro ciò che serve per la rimozione di ogni impedimento e per il raggiungimento di un soddisfacente livello di vita e di inserimento sociale. Un principio questo che è contenuto nel nostro ordinamento>>.