Venerdì 8 novembre, alle 9,30, presso la Masseria del Feudo in contrada Grottarossa -Caltanissetta, si svolgerà la Giornata informativa “Birra agricola: diversificazione colturale e multifunzionalità per le imprese agroalimentari siciliane”.
L’evento è organizzato dall’ESA Caltanissetta, in collaborazione con la Soat di Delia, Ente di Sviluppo Agricolo, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale Sicilia (PSR Sicilia 2007-2013: Misura 111 – Azione 2 Informazione – Coltiviamo sviluppo … Sicilia, la terra del tuo futuro”.
Quello delle birre agricole è una realtà che negli ultimi anni sta prendendo piede nel panorama delle birre artigianali, con un mercato in forte espansione ma non in Sicilia
Creare la filiera corta – per la produzione di birra agricola, con orzo e luppolo prodotti in Sicilia, è possibile e serve coltivare dei terreni che potrebbero essere abbandonati. E’ quanto sostiene l’Esa-Soat con il progetto che si sta portando avanti.
<<Niente deve essere lasciato al caso – ha detto il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri. In un momento di grave crisi come quella attuale, l’informazione gioca un ruolo essenziale per far muovere lo sviluppo del territorio>>.
<<Raggiungere gli obiettivi del Psr Sicilia – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, Antonio Gallo – vuol dire diventare più competitivi, diversificare le attività e gestire meglio il territorio. Il Piano Informativo Regionale assolve a questo compito primario, migliorando la capacità imprenditoriale e tecnico professionale degli addetti al settore agricolo ed agroalimentare. Convegni, seminari, conferenze, progetti dimostrativi volti a promuovere i risultati della ricerca e della sperimentazione servono proprio a questo. Quello delle birra agricola è un mercato in espansione che va sostenuto, con la creazione di una filiera, per sviluppare le potenzialità in termini di occupazione e di crescita dei valori di attrattività dei territori>>.
Nel programma sono previsti interventi di Maurizio Cimino, Direttore Generale dell ESA; Francesco Guarasci, Dir. Coord. SOAT di Delia; Antonio Bufalino, Responsabile dell ESA Sopat 42 di Caltanissetta; Dario D Angelo, Responsabile dell ESA Sopat 47 di Valguarnera; Roberto Angileri, Amministratore Delegato PRO.SE.ME; Nino Virzì, CRA-ACM Acireale, e Rocco Guardabasso del Birrificio Paul Bricius & Co di Vittoria. Concluderanno i lavori Calogero Ferrantello, Dir. Servizio VI Ass.to Risorse Agric. E Alimentari, e Giuseppe Affrunti, Dir. U.O. n.33 Ass.to Risorse Agric. E Alimentari.
L’incontro ha anche l’obiettivo di incoraggiare la realizzazione di un maltificio gestito da un consorzio di produttori che, realizzando in proprio la trasformazione dei cereali in malto mantenga un controllo diretto sulla filiera produttiva garantendo così la qualità del prodotto, visto che nei birrifici agricoli il malto deve essere prodotto almeno per il 51% al loro interno.