Dalle 6.20 di stamane il nuovo cratere di sud-est dell’Etna ha dato vita a una emissione di cenere, che è diventata costante intorno alle 7.30. La cenere lavica si muove in direzione ovest-sud-ovest ed è adagiata sui fianchi del vulcano in direzione opposta a quella della Valle del Bove.
La situazione sul vulcano è costantemente monitorata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania, i cui strumenti non hanno rilevato nessun mutamento nei parametri del vulcano.
A causa della cenere, l’aeroporto di Catania è chiuso al traffico dalle 18.30 e rimarrà chiuso fino alle 8 di domani. Lo ha deciso l’unità di crisi dello scalo aereo, che tornerà a riunirsi domani alle 6 per valutare la situazione. L’emissione di cenere del vulcano ha causato ritardi al traffico aereo, con voli dirottati a Palermo e Comiso.
Il volo dell’Air Malta previsto in arrivo per le 17.30 è tornato a Malta, mentre l’Alitalia proveniente da Roma Fiumicino è stato dirottato a Comiso. Il Ryanair in arrivo da Eindhoven è atterrato nello scalo palermitano.












