
Prima che la mostra venisse aperta al pubblico, il presidente dell’associazione Giovanni Salvaggio ha sottolineato che il risveglio culturale della città è il frutto di un coinvolgimento reciproco tra gli artisti, stimolato dalle diverse iniziative che tante associazioni stanno portando avanti. Ciò è stato testimoniato dalla presenza all’inaugurazione del maestro Curto, reduce dal successo della sua “Mostra di Sculture in legno…ed altro”; dell’artista Diego Alù, protagonista della mostra “Scorci di una Sicilia che vuole ripartire” presso il Circolo di Compagnia; dello scultore Franco Giglia, relativamente al quale l’associazione auspica di ospitare più avanti le sue opere. L’avv. Salvaggio ha colto l’occasione per ringraziare anche l’ex Sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo per la collaborazione prestata in occasione delle prime attività promosse dall’associazione nella primavera del 2016.
E’ poi intervenuto il geometra Lillo Bonsangue, in rappresentanza della Fondazione intitolata alla mamma Diega Bonsangue, che sta esponendo tutti i sabati una collezione di presepi provenienti da tutte le parti del mondo, oltre alle opere dell’insegnante Anna Maria Bonsague, nell’attesa di poter procedere, tra un anno, alla vera e propria inaugurazione del museo della storia, dell’arte, della cultura e della fede.
Infine, l’avv. Laura Amore, grande appassionata d’arte che sta esponendo le proprie opere presso il Museo della Grafica di Naro all’estemporanea di pittura “SoloPerPassione”, ha tracciato un ritratto delle opere e degli artisti protagonisti della mostra, riscontrando, oltre alle singole e differenti peculiarità, un tratto comune, rappresentato dalla dimensione surreale ed onirica che si riscontra nei loro dipinti.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni sino al 6 Gennaio 2017, ai seguenti orari: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 21,00.