Il 14 gennaio alle ore 18, nella splendida cornice di palazzo Stella a Canicattì, sarà presentato il romanzo I giorni della vampa, di Gioacchino Lonobile edito da il Palindromo. Dialogherà con l’autore Venerando Bellomo. Leggeranno brani scelti Anna Apa e Salvatore Milano. Alla fine della presentazione degustazione di vini offerti dalla cantina sociale Grottarossa.

 


Da metà novembre è disponibile in libreria I giorni della vampa, romanzo d’esordio di Gioacchino Lonobile, ambientato in una Palermo sull’orlo del baratro e in piena emergenza rifiuti, in cui si intrecciano le storie dei netturbini Vittorio e Gaspare, due vite parallele e due visioni del mondo lontanissime. Uno sciopero sconvolgerà la piatta routine di Vittorio, fatta di gesti e comportamenti ripetuti compulsivamente, e aprirà una voragine nella memoria di Gaspare, cresciuto secondo la lezione di vita impartitagli dal nonno, Rino Shangai. Il precipitare della situazione porterà i due a compiere azioni eclatanti e dalle conseguenze imprevedibili.

 

 

 

Gioacchino Lonobile è Nato a Toulon nel 1979. Ha pubblicato Espadrillas gialle per 18:30 edizioni (2008) e altri racconti per Atti Impuri, Prospektiva e Nazione Indiana. Con il racconto Meusa è stato vincitore del premio speciale città di Palermo al concorso “Subway letteratura 2012”.

 

il Palindromo è una casa editrice palermitana attiva dal 2013 che si occupa prevalentemente di narrativa, in particolare siciliana, e di critica letteraria. Temi privilegiati sono la “letteratura militante dell’antimafia” nella collana palindroma “E la mafia sai fa male” (con testi di Roberto Alajmo, Piergiorgio Di Cara e Salvo Licata); la narrativa, la letteratura di viaggio e/o sperimentale nella collana “Kalispéra” (dove spiccano le nuove edizioni di La stanza dei lumini rossi di Domenico Conoscenti e di I fatti di Petra di Nino Savarese; la topografia letteraria delle città in “Le città di carta”, collana diretta dal critico letterario Salvatore Ferlita.