Continua ad avere successo la kermesse del Ferragosto Ravanusano 2018 questa volta grazie all’esibizione dei Tamburi e Bandiere Gruppo Folk del Monte Saraceno e del Satiro fortemente voluta, in occasione dell’annuale e riuscitissima Rietina, dal neo Assessore Liliana Aronica, componente della giunta che fa capo al Sindaco Carmelo D’angelo.
Il gruppo che tramanda la storia e le tradizioni legate al territorio del Monte Saraceno, formato ad oggi da una quarantina tra volontari, graduati, coordinatori, maestri e accompagnatori, a suon di tamburi, squillanti trombe medievali, svolazzanti bandiere con a seguito una rappresentanza di dame, guerrieri e arcieri, si è esibito lungo Corso della Repubblica entusiasmato e animando in più momenti i tanti emigrati e turisti presenti, effettuando lo spettacolo coreografico e musicale su ispirazione del racconto de “L’Antica Leggenda dei Guerrieri Ravim” scritto dal Maestro Andrea Tricoli (di prossima pubblicazione), che narra di una antica tribù (prima dell’arrivo dei Normanni), insediata sul Monte Saraceno dove, più volte l’anno, i saggi venivano chiamati a scegliere i guerrieri e gli arcieri migliori, tra coloro che sfidandosi avessero superato le varie prove di abilità e precisione, per essere messi con “Onore e Rispetto” a guardia di Ravim o Rahim che dall’arabo significa appunto Fortezza,
Applausi e commozione dei presenti quando hanno visto divertire Krizia, una Majorettes d’eccezione su carrozzina, spinta, lungo tutto il quadrato delimitato dai tamburi, dal Maestro Tricoli (esperto in Musicoterapia).
“Nessuno è escluso in questo gruppo” – dice il Presidente Pietro Nigro – “il gruppo folk nasce come progetto sociale di integrazione e socializzazione di quanti in disagio fisico, psichico o economico”.
Infatti il gruppo, ben voluto in paese da tutta la cittadinanza, accoglie gratuitamente insieme anche i ragazzi che provengono da famiglie disagiate, i ragazzi speciali del progetto di Musicoterapia CR&A “Abile Anch’io” del Centro Musicale e d’Arte ACAMS e i ragazzi del Centro Diurno “Diversi ma Uguali” di Amici di Ravanusa Onlus.
L’esibizione si è conclusa a colpi di scudo e spada tra cavalieri sul palco di Piazza I Maggio con lo spettacolo finale Attacco alla Fortezza – La Battaglia di Remise o meglio la battaglia dei Normanni di Ruggero contro i Saraceni dell’Emiro Mel-Kelb-Mulè per la conquista dell’Antica Fortezza posta sul Monte Saraceno avvenuta pare nel mese di Agosto intorno all’anno 1000.
L’Assessore Liliana Aronica, si è complimentata con i responsabili del gruppo sia per la qualità delle particolari performance che per aver saputo animare, entusiasmare e intrattenere tutti gli emigrati e turisti presenti.
Ecco tutti i partecipanti del Gruppo:
Andrea Tricoli (Direttore, Maestro d’Arco e Guerriero Ravim con Scudo e Spada)
Pietro Nigro (Presidente C.d.C, Maestro d’Arco e di Bandiera)
Diallo Elhadji Souleymane (Coordinatore, Bandiera)
Dino Lo Giudice (Bandiera)
Martina Giambra (Bandiera)
Vito Falletta (Tromba Araldica)
Rosario Callari (Tromba Araldica)
Stefania Sanfilippo (Coordinatrice, Tamburo)
Riccardo D.K. Nigro (Tamburo)
Elodia M. Pitrola (Coordinatrice, Tamburo)
Giusi Gambino (Coordinatrice, Tamburo)
Azzurra Biondo (Tamburo)
Rosalia Biondo (Tamburo)
Roberta Coniglio (Tamburo)
Giovanni Coniglio (Tamburo)
Giuseppe C. Raia (Tamburo)
Gaya Tricoli (Tamburo)
Mariacristina Tornembè (Tamburo)
Claudio Mario Tricoli (Tamburo Rullante)
Calogero Alaimo (Tamburo Rullante)
Alessandro Arancio (Guerriero Ravim con Scudo e Lancia)
Edy Tricoli (Coordinatrice, Guerriera Ravim con Arco Storico)
Antonino Sutera Sardo (Coordinatore, Guerriero Ravim con Scudo e Spada)
Aurora Picone (Guerriera Ravim con Scudo e Spada)
Gloria Picone (Guerriera Ravim con Scudo e Spada)
Stella Caci (Guerriera Ravim con Scudo e Spada)
Krizia Lo Giudice (Majorettes)
Giusi Lo Bello (Coordinatrice, Dama)
Liliana Smecca (Coordinatrice, Dama)
Silvia Raia (Damina)