Nel corso della seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Ircac, riunito dal Presidente Vitalba Vaccaro, che si è svolta il 30 settembre scorso, su proposta del Direttore Generale Giacomo Terranova, sono stati approvati una serie di provvedimenti riguardanti crediti a medio termine e crediti di esercizio per un totale complessivo di oltre 850 mila euro.

I finanziamenti deliberati ad un tasso di interesse molto basso, dello 0,96% a carico delle cooperative, sicuramente competitivo, confermano il ruolo dell’Ircac come strumento di crescita dell’imprenditoria associata, specialmente nel comparto delle cooperative sociali e di produzione e lavoro.


In particolare nel corso della seduta del 30 settembre scorso sono stati concessi crediti a medio termine e crediti di esercizio. I provvedimenti riguardano alcune cooperative sociali: alla cooperativa sociale Serenus Domus Resort Ets di Campobello di Licata è stato concesso un finanziamento per l’acquisto e la ristrutturazione di immobile nel Comune di Ravanusa, dove verrà realizzata una struttura residenziale per anziani, capace di accogliere 24 posti letto: la cooperativa inoltre si propone di attivare contemporaneamente un servizio di assistenza domiciliare, rivolto a persone anziane e disabili. Il finanziamento copre il 61% delle spese previste dalla cooperativa per la realizzazione del progetto; alla Coop.va sociale Nova Familia di Racalmuto in provincia di Agrigento andrà un finanziamento per l’acquisto di un immobile nel territorio di Racalmuto, che verrà adibito a casa di accoglienza e assistenza per minori in stato di abbandono o con gravi problemi di carattere familiare. L’Ircac interviene finanziando il 70% dell’investimento richiesto.

Crediti di esercizio agevolati sono stati deliberati anche a cooperative di produzione e lavoro che operano nel territorio siciliano, in particolare alla cooperativa Bonanno di Mazara del Vallo che svolge attività di commercio materiali per l’edilizia; alla coop.va Apolloniadental di Palermo che gestisce uno studio medico odontoiatrico e alla cooperativa Senza Frontiere di Partinico che gestisce tre strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati.

“Il settore delle cooperative sociali è in crescita nel territorio siciliano e il ruolo della cooperazione sociale – afferma Giacomo Terranova Direttore dell’Irca – è un settore ormai indispensabile nel sistema di welfare nazionale; secondo un’indagine Istat la Sicilia è tra le regioni italiane con la maggiore concentrazione di cooperative sociali, il che evidenzia l’importanza di queste realtà sul territorio siciliano. L’Ircac gioca un ruolo fondamentale non solo perché sostiene e promuove la cooperazione sociale ma anche perché, intervenendo con finanziamenti a tassi agevolati, favorisce la crescita imprenditoriale economica e sociale di queste realtà nel territorio siciliano”.