Notizie | Commenti | E-mail / 08:25
                    






Archivio della Categoria ‘Pillole di storia’

La pillola N° 5 del prof. Augello

La pillola N° 5 del prof. Augello

E siamo alla quinta pillola del Prof. Augello. Cosa ci racconterà in questa quinta pillola? Canicattì partecipo’ attivamente al movimento dei Fasci Siciliani. Vi aderirono 1450 tra braccianti, operai e zolfatari. Gaetano Augello tratteggia la vita dei minatori e parla del cosiddetto “soccorso morto” che decideva per sempre la vita dei “carusi”.    

Arriva la quarta pillola del Prof. Gaetano Augello

Arriva la quarta pillola del Prof. Gaetano Augello

Gaetano Augello tratteggia, con l’abituale sottile ironia, la figura di padre Paolo Meli, parroco della chiesa di San Domenico di Canicattì. Un personaggio legato all’eccentrico barone Agostino La Lomia. Tra le due “grandi” storie quella “minima” di Sua Eccellenza Paolo Annarino, la cui tragica morte fu conosciuta in tutta Europa grazie ad un necrologio davvero […]

La pillola del lunedì – N. 3 – 7 giugno 2021 – Il Parco della Rimembranza di Canicattì.

La pillola del lunedì – N. 3 – 7 giugno 2021 – Il Parco della Rimembranza di Canicattì.

 In onore dei 251 canicattinesi caduti nella prima guerra mondiale fu realizzato il Parco della Rimembranza. L’opera fu inaugurata da Benito Mussolini e, per questo, fu considerata “fascista” dagli amministratori socialcomunisti dell’immediato secondo dopoguerra che ne decretarono la distruzione. Una delle pagine peggiori della storia canicattinese.      

Seconda pillola del prof. Gaetano Augello

Seconda pillola del prof. Gaetano Augello

La pillola del lunedì – N. 2 – 31 maggio 2021 – La Pintalora di la Batia, Caterina la Calamita ed altre donne canicattinesi particolarmente “generose”. ———————————Gaetano Augello ripercorre con levita’ e sottile ironia la storia, a volte tragica, di alcune donne canicattinesi legate al mondo della prostituzione: Caterina la Calamita, Francesca la Zingara, Tina […]

Gaetano Augello – Pillole di storia – “Ma va’ a Canicattì”

Gaetano Augello – Pillole di storia – “Ma va’ a Canicattì”

La tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì, una delle prime in Italia, fu inaugurata il 24 settembre 1876. La stazione di Canicattì era, pertanto, l’ultima nel profondo sud. I cartelli ferroviari portavano iscrizioni di questo tipo: Milano C. – Bologna C. – Firenze – Roma Tiburtina – Napoli C. – Canicattì. Da una mera indicazione di punto di […]




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata