Dopo 45 anni riapre  in grande stile il Teatro Sociale di Canicattì. Ad onorare la serata ospiti d’eccezione a partire dalla madrina della serata, Sandra Milo, ed ancora Alda D’Eusanio, Enrico Lucci, Leopoldo Mastelloni che porteranno Canicattì alla ribalta nazionale grazie agli speciali televisivi che nei prossimi giorni saranno trasmessi in varie trasmissioni Rai e Mediaset. Tra le iniziative da realizzare all’interno del  Teatro Sociale ,una scuola di recitazione  con professori del calibro di Sandra Milo e Leopoldo Mastelloni  ed un Tall show realizzato dalla redazione di Canicattìweb che ha avuto il parere favorevle del Sindaco, Vincenzo Corbo.  Da segnalare che, tranne quattro  Consiglieri comunali: Drago , Marchese Ragona, Tardino e  Di Benedetto, tutto il Consiglio ha disertato l’inaugurazione .

Il Teatro Sociale di Canicattì ospitò tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 diverse compagnie teatrali che facevano capo ad Angelo Musco, Luigi Pirandello a Lamberto Picasso e a Marta Abba…Ma la diffusione del cinema e l’aumento degli spettatori trasformarono il palcoscenico, la sua platea e l’intero Teatro in una sala di proiezione cinematografica. Nel 1960 fu definitivamente chiuso.
Grazie al lavoro e all’impegno di diverse amministrazioni oggi la città di Canicattì si riappropria di un bene che per 40 anni è stato deturpato, a cui è stata strappata l’anima nobile della cultura canicattinese fatta anche dall’Accademia del Parnaso, fra i quali Arcadi minori appare il nome dello stesso Pirandello. Ma ascoltiamo dalla viva voce dei Vip intervenuti l’opinione sul futuro di questa struttura.


Clicca per vedere il video del servizio delle iene a italia 1