La città di Canicattì prossimamente potrebbe essere interessata da una serie di iniziative mirate al rilancio turistico locale. I progetti prevedono programmi di promozione culturale, turistica, ricreativa, sociale e sportiva. L’interesse degli amministratori pubblici sta puntando a realizzare dei programmi che rivalutino le bellezze artistiche della città e diano l’opportunità a Canicattì, di trarre ricchezza anche dal turismo. A tal proposito, a seguito di un avviso da parte dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici, sono stati presentati dei progetti relativamente alla riqualificazione del centro storico e del quartiere oltreponte. Questi i progetti presentati: richiesta di 130 mila euro per lavori mirati alla realizzazione di un percorso turistico e di riqualificazione urbana nella zona a monte di via XX Settembre ed inoltre un progetto di 200 mila euro per la realizzazione di un percorso turistico nella zona tra le vie Bertani, Duca degli Abruzzi e Carini; altri 420 mila euro sono stati chiesti per due distinti lavori complessivamente di 180 e 230 mila euro consistenti nella realizzazione di un percorso turistico nella zona tra la via Carini e la via Lepanto e nella zona tra la via XX Settembre, via Bellini, via Nazionale, via Verdi e via Monsignor La Vecchia. Un altro progetti di 500 mila uro riguarda il rifacimento dei piazzali antistanti le chiese storiche di Canicattì ed in particolare la chiesta di Santo Spirito, San Edoardo, San Domenico, Santa Nicola, San. Francesco, Santa. Madonna del Carmelo, chiesa Madre e San Diego. In Totale i lavori ammontano a quasi 10 milioni di euro. In un futuro non lontano potrebbero partire degli scambi interculturali mirati a far conoscere le bellezze locali in tutto il mondo. Chiaramente, prima di poter attuare dei programmi simili, bisogna concretizzare il lavoro di rivalutazione che ridia lustro ai numerosi monumenti presenti in città adeguandoli alle esigenze del territorio. Canicattì, infatti è invidiabile per la presenza di numerose case nobiliari e bellissime chiese secentesche. L’obiettivo finale che si pone l’amministrazione, è proprio quello di far emergere il patrimonio storico della città.
Ultime Notizie
Pd Campobello di Licata, Rifiuti e TARI: chiediamo risposte, riceviamo scaricabarile
Attraverso dei volantini e un’interrogazione consiliare abbiamo chiesto conto di una situazione che sta a cuore a tutti i cittadini di Campobello di Licata:...
A Campobello di Licata un pomeriggio dedicato all’arte, al ritratto e a Pirandello
Sabato 29 novembre 2025, a partire dalle ore 17:30, la Saletta Minerva di Campobello di Licata (via Marconi 1) ospiterà un evento culturale originale...
Palermo-Sciacca, due morti in incidente stradale
A causa di uno scontro frontale che ha coinvolto due automobili, è al momento chiuso un tratto della strada statale 624 “Palermo-Sciacca”, al km...
Ravanusa, Abbonamenti per studenti pendolari
Gli studenti pendolari residenti a Ravanusa, possono ritirare, dal lunedì al venerdì, gli abbonamenti del mese di dicembre. Gli abbonamenti possono...
Campobello di Licata, Vidimazione documento del trasporto dell’Uva
Il 30 novembre è l’ultimo giorno utile per la vidimazione della certificazione del documento di trasporto dell’uva. Si potrà effettuare: fino...
Seduta urgente del consiglio comunale di Campobello di Licata
Si riunisce venerdì 28 novembre, alle ore 18,30, in seduta urgente, il consiglio comunale di Campobello di Licata, presso il Palazzo di Citta', sala...
Morde poliziotto al braccio durante controllo, arrestato 20enne
Durante un controllo si è scagliato contro gli agenti colpendoli con calci e pugni e mordendo uno di loro al braccio. Un 20enne è...














