A seguito degli incontri effettuati con la Dirigente Scolastica della scuola primaria Francesca D’Antona e col sindaco Pippo Morello e sulla base dei dati epidemiologici rilevati nel Comune di Naro, il Dirigente del Distretto Sanitario di Base di Canicattì dott. Ercole Marchica ha disposto gli opportuni interventi auxiologici presso la scuola elementare San Giovanni Bosco di Naro.
Si tratta di interventi consistenti nel controllo dell’udito e del linguaggio e, quindi, rientranti nell’ordinaria attività di medicina scolastica, ma la loro effettuazione costituisce specifica attività di prevenzione aggiuntiva nei bambini in età scolare.L’iniziativa è stata avviata dal Distretto di Base di Canicattì dell’Azienda Sanitaria Provinciale in piena collaborazione con l’assessorato comunale alle politiche scolastiche ed ai servizi socio-sanitari, diretto dal vicesindaco Calogero Agozzino (che è anche specialista audiologo), e con la Direzione Didattica della scuola elementare e materna.
Gli alunni della scuola primaria San Giovanni Bosco saranno affidati alle cure della logopedista Loredana Mistretta per quanto riguarda l’esame del linguaggio ed a quelle dell’audiologo Calogero Agozzino per quanto riguarda l’esame dell’udito.
DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANITARIO DI BASE:
” La prevenzione e’ il primo degli obiettivi che bisogna sempre porsi, in quanto grazie ad essa si può intervenire tempestivamente in tutti quei quadri patologici non ancora conclamati, riducendo significativamente i possibili danni al paziente. Nello specifico caso dei controlli al linguaggio e all’udito sin dall’età scolare, si può consentire, ove occorra con piccoli interventi correttivi, di alleviare le famiglie dal carico di angosce che potrebbe provocare l’insorgenza di un quadro di malattia avanzato”.
il Direttore del DSB di Canicatti
(Dr. Ercole Marchica )
DICHIARAZIONE DEL VICE-SINDACO/ASSESSORE POLITICHE SCOLASTICHE:
“Sentire bene è condizione fondamentale in un bambino in età scolare per apprendere meglio e comunicare con gli altri. Per questo, il Comune ha collaborato per la realizzazione dell’iniziativa che mira anche a prevenire e curare per tempo diverse patologie che, là dove trascurate, tenderebbero a cronicizzarsi.
Come amministrazione comunale, è nostra volontà impegnarci affinchè tutti i progetti che hanno come obiettivo il benessere dei bambini ricevano la giusta attenzione, richiedendo ove occorra la collaborazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale (e per essa del Distretto sanitario di Canicatti) e quella delle istituzioni scolastiche.”
Il Vicesindaco/Assessore alle politiche scolastiche
(dr. Calogero Agozzino)