Nel gusto e nell’immagine, Liolà racchiude l’essenza stessa della nostra preziosa isola in cui i colori e le forme dell’olivo, da sempre amati e rappresentati nella poetica siciliana, furono descritti anche da Luigi Pirandello.
L’olio extravergine di oliva Liolà è ottenuto dalle migliori olive, risultato di un perfetto blend tra le cultivar più vocate nel nostro territorio: Nocellara del Belice e Moresca.
Si contraddistingue per le sue elevate caratteristiche organolettiche, presentando un fruttato intenso con leggere note di amaro e piccante sul finale.

Su Disiu.it troverete l’olio extra vergine d’oliva dell’Oleificio Lu Trappitu nei diversi formati


CULTIVAR: Nocellara del Belice, Moresca
METODO DI RACCOLTA: Brucatura a mano
PERIODO DI RACCOLTA: Prima invaiatura – tra la metà di ottobre e i primi di novembre
METODO DI ESTRAZIONE: Processo continuo con estrazione a freddo
COLORE: Colore oro con riflessi verdi
PROFUMO: Sentori erbacei e pomodoro verde
SAPORE: Fruttato di elevata intensità con note equilibrate di amaro e piccante sul finale

L’Oleificio Lu Trappitu è un’azienda a conduzione familiare, che fa della passione per gli ulivi e la produzione di olio extravergine di oliva il punto cardine della propria attività.

E come si evince, il nome rievoca origine latine, di quello che un tempo era il luogo per macinare le olive, il cosiddetto “trapetum”.

Ci troviamo nel cuore della Sicilia, a pochi km dal Mar Mediterraneo e dalla Valle dei Templi, in un territorio da sempre vocato alla coltivazione dell’olivo e della vite. Il clima caldo e secco conferiscono all’olio quella forza e vigore che solo la Terra di Sicilia può dare.     L’azienda è attiva in tutta la filiera olearia, dall’attività agricola di coltivazione degli oliveti alla trasformazione delle olive in eccellente olio extravergine, dall’imbottigliamento del prodotto fino alla sua commercializzazione