I campobellesi di nascita e oriundi, in festa a Desio, grossa cittadina a pochi chilometri di Milano. La città di Desio pullula di emigrati campobellesi, che ogni anno sa radunano nella piazza centrale per ricordare le loro origini e rinverdire il loro passato siciliano.

I festeggiamenti sino promossi ed organizzati dall’Associazione ’Leonardo Sciascia’ di Desio, presieduta da Giovanni La Greca. Alla manifestazione di oggi ha partecipato, tra gli altri, il consigliere comunale di Campobello di Licata, Lillo Grova, su delega del sindaco Michele Termini, che ha rappresentato l’istituzione civile e il popolo campobellese.


La sua presenza ha avuto un sapore particolare: è stato un anticipo di un probabile futuro ‘gemellaggio’. ‘Sicilia sapori’ è stato il tema centrale della kermesse a Desio, con degustazione di prodotti tipici siciliani, la rietina, che è una sfilata di carretti siciliani (specchio in miniatura della sfilata che si tiene in dimensione più vasta a Campobello di Licata in occasione della festa della Madonna dell’Aiuto, nel mese di agosto), l’esibizione del gruppo folk del sicilianissimo Nenè Sciortino e una serata di ballo liscio per i nostalgici.

Era anche presente alla kermesse il sindaco di Desio, Mariani, e l’assessore municipale al Comune di Desio, Lillo Miceli, originario di Campobello di Licata. La kermesse è stata massicciamente partecipata. L’appuntamento è rinnovato al prossimo anno.

Giovanni Blanda