Ignazio Miceli, fondatore dell’azienda, ci imponeva regolari degustazioni cieche e ripetute dei nostri e degli altrui vini affinché ci fosse di critica e di stimolo a contribuire sempre con maggiore passione ed entusiasmo alla creazione di vini sempre grandi e innovativi. Oggi, mancato lui, il testimone è passato a suo cugino Giuseppe Lo Re che insieme a Gianni Tartaglia continua la sua opera con la squadra di sempre. Se gli uomini passano a volte i sogni restano, e così è stato per noi. Per arrivare al bicchiere un vino a volte ci mette degli anni ma è sempre quella la prova decisiva e noi, come prima, ascoltiamo nel bicchiere se c’è la luce di Dimina o i profumi di Rekale o l’energia di Bukkuram. Ma la molteplicità è enorme e la varietà siciliana così profonda che nasce sempre un’idea, un progetto e da lì si riparte, per andare sempre più su.
Vino dall’aroma suadente, vivo, fragrante, che sviluppa una naturale ed immediata piacevolezza. Morbido ed avvolgente, intenso e gradevole come l’uva di origine. YRNM è un vino secco, di eccellente struttura e buon grado alcolico.
Su disiu.it Prodotti tipici Siciliani troverete il Miceli YRNM e gli altri vini dell’azienda Miceli
Caratteristiche organolettiche:
– colore: Giallo paglierino carico
– odore: Intenso, aromatico con note di agrumi e fiori
– sapore: Aromatico, avvolgente, fresco, molto morbido e persistente. Grande struttura e buon grado alcolico
Vitigni:
Moscato di Alessandria (Zibibbo)
Gradazione alcolica:
13% vol.
Temperatura di servizio:
10-12° C
Abbinamenti gastronomici:
Piatti di cucina Mediterranea, primi piatti, pesce azzurro tutto.