Il Comune di Delia ha concesso un sostegno economico al centro diurno per minori disabili per garantire la prosecuzione del servizio. Sono stati i genitori degli utenti del centro a richiederne la prosecuzione avendo ricevuto da parte della Società cooperativa sociale “Agape” la manifestazione della piena disponibilità a garantire la continuità del servizio. La cooperativa ha da parte sua attivato diverse iniziative per la raccolta dei fondi necessari alla continuità delle attività, tra i quali la stampa e la vendita di un calendario dei disabili con alcuni giocatori del Catania Calcio di serie A e il Galà della solidarietà svoltosi il 12 dicembre scorso. «Il centro diurno per disabili – ha detto il vice sindaco e assessore ai servizi sociali, Niccolò Milano – ha supplito ad una carenza sociale, dando delle risposte ai bisogni e alle necessità delle persone disabili affette da diverse tipologie di handicap più o meno gravi e alle loro famiglie con una attività di assistenza e attraverso momenti di animazione ed aggregazione». Le finalità del Centro sono quelle di migliorare la qualità di vita delle persone disabili e delle proprie famiglie riducendo i rischi di isolamento e disadattamento sociale e di promuoverne la socializzazione e l’integrazione sociale, con diverse e articolate attività: da quelle socializzanti e ludico-ricreative ai laboratori artistico-espressivi, per dare la possibilità di sviluppare una propria espressività, favorire una maggior autostima, cura di sé e autonomia. E poi laboratori di fisioterapia, con sedute a cadenza settimanale. Sono previste inoltre attività esterne al Centro. Come gite, visite guidate e gemellaggi, e poi un centro di ascolto rivolto agli utenti e alle loro famiglie. «Ritengo – ha continuato l’assessore Milano – che si debba riconoscere la valenza sociale del Centro, merito soprattutto dell’impegno dei suoi operatori che con il loro lavoro e la loro sensibilità umana e professionale hanno fatto sì che la struttura sia diventata un punto di riferimento per i disabili e le famiglie di Delia. Grazie al Centro i nostri concittadini disabili possono usufruire di spazi di socializzazione a loro dedicati dove condividere momenti di amicizia, rapporti affettivi, esperienze e problemi».