Tutti quelli che mi canùscinu sanno che quando avevo quartodicianni emigrai alla Sguizzera. Alla Sguizzera tedesca che quando parlavano in tedesco non ci capiva un’amata minchia. Però travagliava come un mulo dalle sei di matina alle otto di sira, mi facevo tutti li straordinari anche se il freddo mi serrava li gargi e le mani si fiaccavano tutte. A 59 anni, dopo 45 anni di travaglio e di marche versate, mi sono messo in pinzione e tornai alla casa che mi ero murato a Caniattì che sono caniattinese e qui ci voglio mòriri. La mia pinzione non è quella di un diputatu e mancu quella di un funzionario di la reggioni, ma ci campu graziusu e quarchi centumilaliri mi li posso accucchiari. Siccome che mi piaci la campagna e ci vaiu ogni giorno anche ni la mala stasciùna, la mia ritmo si è scatafasciata e la purtavu alla demolizioni. Per accattarmi un’altra machina che alappedi non ci posso arristari parlavu col mio amico Iachinu e accussì mi accumpagnà ‘ntra un salonista amico suo fidato che vinni tutte le machine soprattutti tedeschi che io macchine italiane non ne vogliu che si sminghiano con le scaffe di caniattì e nella stratella di ‘ncampagna che è tutta china di zzotti d’acqua e di petri e di munnizza a lu giru.

“Mi fa vìdiri una machina per il mio amico ‘Ntonio che deve essere tedesca che sennò si scassa tutta ni li scaffi di Caniattì?” E macari si fussi una di queste tanticchia alta con li rote ‘mpurzati avoglia che sparda un pocu cchiossà abbasta che non si ferma via via e che non si catafutti tutta?”


si spiò Iachinu al suo amico salonista.

“Certo Iachì, qui ce n’è un sacco che la ggenti non ci avi li sordi di lu bullo e di l’assicurazzioni e mancu di la pinzina che costa più cara di la sciampagna francisa… La vidi chista? Quannu era nova costava un futtiu di sordi ma ora con cinquemila euri te la posso dare se mi li dai ‘ncontanti”

“Ma non è vietato pagarla ‘ncontanti?” ci arrispunnì Iachino…

“Fussi vietato, ma siccome siete amici fazzu finta che te la vinnivu per cchiù picca…un vero affari…”

“E come si chiama ‘stu machinuni?”

“si chiama Piscicaiènni, mi pari…Appartinia a unu riccuni ca….va bbè, nun vi lu dicu che tantu non vi interessa ‘sta storia…”

E accussì mi sono comprato stu machinone còmmadu, con la tivilisione ni lu mezzu e la vuci di la signorina che mi dici “tra trecento metri svoltare a destra…avete raggiunto la vostra meta” e poi tutta sciavurusa di pelle e con l’accelleraecamina come il paparino cimatti quarantotto che avia mio cuscino Raffieli che quannu viniva la stasciuna ‘nni ivamu a fare i bagni a Gibbesi…

Certo, nun capisciu perchè li finanzieri mi hanno firmatu setti voti in una simana e ogni volta mi addumannanu “e di cu è….e di cu nunn’è…” “ e chi fa lei…echi nun fa lei…” “e sti soldi come si li vuscà, e sti soldi comu nun si li vuscà”… Ma però per mia è una soddisfazione anche se si suca tutti li sordi a pinzina… Io sono lu stessu felice che le scaffe non le sento più, le zzotte d’acqua mi parinu autostrata e la signorina di la tivilisione mi dici “fare inversione di marcia” anche se io la strata per andare in campagna la sacciu a memoria…Forse ora la Piscicaienni me la vinnu perchè ne ho vista una più bella che si chiama A’mmari comi chiddri che si manciano di lu mari e la fannu li Ammericani e no li tedeschi…che forsi si chiamano Ammericani perchè mùzzicanu…comu li cani!!!