Tempo fa, l’onorevole D’Alema aveva già creato la moda dell’espressione più genuina dell’animo che si indigna e ribella al malcostume. Quando un giornalista gli ricordava che l’affitto per una casa a Roma, a cui lecitamente accedeva anni fa, era molto economico per un politico del suo rango e contrastava moralmente con la difficoltà della gente comune che pagava affitti molto più cari, egli rispondeva : “ … ma vada a farsi fottere!”. Poi si è saputo che aveva rinunciato al privilegio. Molto probabilmente l’abilità del giornalista di destra, strumentale per attaccare mediaticamente un uomo di sinistra, era finalizzata a slegare l’attenzione su una casa, in parte regalata, da un imprenditore, ad un noto ministro del PDL. Così tra giornalisti schierati e profumatamente pagati, tra difensori di potere di ogni tipo e natura, viene distorta la verità dei fatti. E mentre l’onorevole Scajola la casa se la tiene ,con vista al Colosseo , in molti, ci si danna e fatica per aspirare all’acquisto di una casa come dimora per una serena sopravvivenza. Franco Fiorito la casa se la godeva in costa azzurra, ovviamente con spese pagate col denaro pubblico. Oggi, con l’introduzione dell’IMU paghiamo l’affitto allo stato sulla nostra proprietà per avere destinato alla dimora esistenziale tutti i sacrifici di una vita. Non si è voluta fare la patrimoniale e si è preferito farne una che colpisce tutti i cittadini. Così, tra spending-review e patto si stabilità, gli italiani non spendono più, restano a casa propria, costretti ad assistere al melodramma delle note più stonate del finanziamento pubblico al sistema politico come sperpero di denaro pubblico a favore della disonestà e dei privilegi . Perché fare tanti sacrifici quando molti politici vogliono fare la bella vita? Di “ Dis..Onorevoli” in giro se ne vedono tanti . Diverse trasmissioni televisive ne hanno messo a nudo, più volte, il malcostume comportamentale corroborando la percezione di una placida riflessione sul decadimento morale, etico e sociale dei valori che investe la classe politica italiana. Storie di sesso,di corruzione, di concussione,di tornaconti, di brogli elettorali e addirittura di voti comprati dalla n’drangheta, di favoreggiamento, di caste, di lobby hanno riempito pagine di libri,rotocalchi,giornali descrivendo la perdizione dei valori al servizio dei nuovi padroni della società: edonismo,lussuria e potere. Ciononostante, questi politici sono sempre là, a pilotare l’opinione pubblica sull’utilità del loro mandato. E mentre … la gente perde il posto di lavoro, … la disoccupazione cresce, … le banche vampirizzano il credito, … cresce la criminalità, … aumentano i suicidi,… loro, i politici, godono dei benefici e dei privilegi che si costruiscono a misura. Giorgio Napolitano ,qualche anno fa disse: “ ci si schieri liberamente a destra o a sinistra quello che conta è il senso della nobiltà della politica,dei limiti anche nel ruolo alto e insostituibile della politica,la dedizione all’interesse generale, e quel che più conta è la moralità della politica”. … in questi giorni però la nobiltà della politica si misura con l’abuso di denaro pubblico da parte delle regioni. Il suo monito sterile s’infrange sul non volere liquidare il ruolo delle regioni.

Egregio Presidente Napolitano Giorgio, molti hanno dimenticano che la politica è il servizio alla città. La nobiltà sembra una presa in giro visto i numerosi scandali che investono i partiti. La gente non riesce a sbarcare il lunario e i politici si arricchiscono sui sudori dell’Italia. Basta!


Il Movimento Nazionale Cristiano Liberale vuole etica, onestà, trasparenza, la riduzione significativa del numero dei parlamentari,il dimezzamento degli stipendi ai parlamentari e un massimo di due legislature come incarico, l’impossibilità di candidarsi se si ha la fedina penale sporca. Italiani liberi e forti di Gaspare Sturzo la pensano come noi: Bisogna cambiare l’ impostazione politica!

Meditando sulla parola ONORE: moralità,dignità,onestà,decoro,correttezza,sincerità,lealtà,rispettabilità; tutto sembra ma no che la parola “ onorevole” possa essere ricondotta ai sinonimi che la stessa include.

La perdita del riferimento verso i partiti è una sconfitta della politica, della speranza di vedere un futuro ricco di prosperità, giustizia uguaglianza e libertà. Vista l’impunità parlamentare, visto il protezionismo diffuso, visto il diffondere della degenerazione morale,visto il danno alla società,almeno per quel senso critico di spirito di libertà, mi sia concesso dire a chi non svolge bene le proprie mansioni: “ signor Dis…Onorevole: ma vada a farsi fottere!”.

Coordinatore MNC Provincia Agrigento–AG

Sandro Ficarra.