Domenica 17 novembre, alle ore 11,30 nella chiesa madre di Delia, verrà celebrata una messa, in occasione della giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo, e in onore di Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori, la cui statua sarà posta quel giorno sull’altare maggiore.
La celebrazione eucaristica, alla quale prenderanno parte le autorità civili e religiose, sarà presieduta da Don Angelo Gallo, responsabile diocesano per la pastorale dell’agricoltura.
La messa è stata organizzata dalla parrocchia Santa Maria di Loreto in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura del il Comune di Delia, le associazioni di categoria Cia e Coldiretti e la Soat di Delia.
<<E’ un evento rilevante per Delia. Un momento importante e atteso dalla comunità, poiché l’economia del nostro territorio si basa e vive di agricoltura – ha detto l’arciprete di don Carmelo Carvello. Durante la messa, i nostri agricoltori, potranno pregare e chiedere a nostro Signore, con l’intercessione di Sant’Isidoro, che la terra possa dare sempre buoni frutti e raccolti abbondanti. Crediamo che Sant’Isidoro possa essere un riferimento per tutti gli agricoltori e per il loro lavoro e che possa aiutarli a creare momenti di aggregazione e di condivisione. Lo abbiamo già visto quest’anno, nelle quattro domeniche di maggio, durante le quali è stata celebrata una messa, in quattro aziende agricole di Delia, davanti la statua del loro santo patrono. Il seme della cooperazione a Delia è già germogliato>>.
<<Condivido le riflessioni dell’Arciprete, don Carmelo Carvello – ha detto l’assessore all’Agricoltura, Antonio Gallo. In particolare, il processo di cooperazione tra gli agricoltori locali è già stato avviato. I nostri agricoltori hanno ormai capito che l’isolamento non paga e che è giunto il momento di creare momenti di aggregazione e di collaborazione, per valorizzare la terra e il lavoro, che naturalmente ha un valore che va al di là degli interessi di settore e investe invece tutta la dimensione economica e sociale locale. L’Agricoltura è un vettore trainante della ricchezza del nostro territorio, a fronte del quale ci sono in ballo risorse, investimenti e un costante impegno. Questa giornata serve ad evidenziare ed esprimere riconoscenza verso tutti coloro che ogni giorno svolgono un lavoro di vitale importanza per tutta la comunità da un lato e dall’altro per cominciare a ragionare diversamente, creando sinergie e forme di cooperazione senza le quali non si va da nessuna parte. E il consorzio di produttori agricoli, alla cui realizzazione questo assessorato sta lavorando, ne sarà il primo passo>>.