Il Comune di Delia ha aderito alla giornata dell’albero, la manifestazione promossa dal Ministero dell’Ambiente, che a Delia si terrà giovedì 20 novembre.
Durante la manifestazione verranno piantati alberi di macchia mediterranea, carrubbi, lecci e olivastri, nella zona a valle del Castello, che in seguito verranno monitorati e curati.
<<L’obiettivo della giornata dell’albero – ha detto il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri –
è quello di divulgare, approfondire e condividere il valore del patrimonio arboreo e boschivo per la salvaguardia della biodiversità, per prevenire il dissesto idrogeologico e contrastare cosi gli stravolgimenti climatici sempre più frequenti e pericolosi. L’educazione e il rispetto dell’Ambiente sono diventate ormai delle priorità sulle quali puntare e investire risorse>>.
<<Il nostro pianeta respira a fatica – ha aggiunto da parte sua l’assessore all’Agricoltura, Antonio Gallo. Bisogna dare un polmone nuovo e più ossigeno alla Terra, devastata dall’incuria e dall’inquinamento. Il Comune di Delia vuole esser in prima fila per raggiungere questo obiettivo vitale. Siamo convinti che da queste iniziative non solo nasceranno nuovi e più rigogliosi alberi ma anche una cultura che sia più rispettosa dell’ambiente e del mondo>>.
Una giornata quindi all’insegna della sensibilizzare e del rispetto della natura e la difesa del territorio, rivolta a tutti e in particolar modo ai giovani.
La la legge 14 gennaio 2013, n.10 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, GU n.27 del 1- febbraio 2013 prevede che ogni Conune debba fare una relazione annuale sulla tutela degli alberi piantati. Un obbligo che riguarda soprattutto i sindaci dei piccoli centri.
<<Faremo in modo – ha detto l’assessore alla Cultura e Pubblica istruzione, Carmelo Alessi – insieme alla scuola, alle associazioni di volontariato e ai cittadini, in sinergia, che venga rispettata questa legge e di poter dire che gli alberi piantati sono stati tutelati e che quindi siamo stati rispettosi dell’ambiente e aver creato le condizioni di un futuro più pulito e migliore>>
Alla manifestazione parteciperanno il sindaco Gianfilippo Bancheri, gli assessori, il presidente del consiglio comunale, Antonio Di Caro, i consiglieri comunali, il dirigente scolastico, gli alunni dell’Istituto scolastico comprensivo, il personale docente e Ata, la scolaresca di Delia, il Corpo Forestale della Regione Sicilia che ha messo a disposizione le piantine, i Carabinieri della locale stazione, il Comando di Polizia municipale, l’Arciprete di Delia don Carmelo Carvello, le Guardie Ambientali del Mediterraneo.