Delia. Mentre tanta gente è rapita dal clima natalizio, l’associazione “Settimana Santa Delia” si è già messa a lavoro per organizzare le manifestazioni del 2014, un anno che sarà caratterizzato da grandi e importanti novità.

L’occasione è stata data dalla riunione di fine anno celebrata la scorsa domenica dove l’associaizone ha approvato il bilancio 2013 che si è chiuso in positivo seppur di poco. Merito di un’attenta e oculata direzione che ha permesso di ridurre le spese offrendo uno spettacolo che però, come sempre, ha richiamato e soddisfatto migliaia di persone.


Approvato il bilancio, il presidente Fedele Messina, rieletto presidente qualche mese fa per il prossimo triennio, definito dallo stesso “il triennio della maturazione” dopo i primi tre anni di vita dell’associazione, ha comunicato l’allargamento del consiglio direttivo. Alle cinque cariche, aventi diritto di voto, si affiancano con potere consultivo altrettante squadra composte da due consiglieri “per rendere maggiormente democratico il processo decisionale”. In direttivo troviamo quindi Fedele Messina, assistito da Orazio Strazzeri e Sandro Geraci, Antonio Drogo (vice) coadiuvato da Sebastiano Borzellino e Rino Bancheri, Paolo Lauricella (segretario – cassiere) collaborato da Daniele Giordano e Orazio Rumeo, Luigi Carvello (direttore artistico) affiancato da Tonino Augello e Giuseppe Curcio, Fabio Gallo (responsabile del patrimonio) assistito da Tonia Leone e Francesco Lodato.

Si arricchisce di nuove parti, scene e personaggi il programma 2014. Ma soprattutto il nuovo anno sarà l’anno di un evento che, nelle intenzioni degli associati deliani, vuole essere il punto di riferimento per tutte le “Settimane Sante” della Sicilia. Si tratta del “Delia Passion Day”, manifestazione in due momenti in cui saranno coinvolte tutte quelle realtà siciliane che incentrano la loro tradizione su “Il riscatto di Adamo” di Filippo Orioles, il testo che ha avuto più successo in Sicilia. Dopo settimane di studio e ricerche, l’associazione, e in primis, il presidente Fedele Messina hanno trovato 22 realtà che attualmente o in passato si sono cimentate con l’Orioles. La manifestazione vivrà di due momenti: una conferenza sull’Orioles e il testo e un momento recitativo dove, tutte le associazioni arrivate a Delia, saranno chiamate a presentare una scena, “alla loro maniera”. Sono già stati inviati gli inviti, firmati da Fedele Messina e dal sindaco Gianfilippo Bancheri che ha sposato l’inziiativa, e già nella prima decade di gennaio si terrà l’incontro con tutte le realtà interessate.

Non è un caso che l’iniziativa nasca da Delia, infatti, come spiegato dallo stesso Fedele Messina con un pizzico d’orgoglio: <<Fra i tanti centri Siciliani siamo la comunità che più di altre ha legato la propria storia alla Settimana Santa ed al “Mortorio”. Delia dal 1755 è il paese della Settimana Santa e del “Mortorio “ dell’Orioles. Delia in sintesi è il paese che insieme agli altri e più degli altri tutela e promuove questo evento>>.

Ed ancora, altra novità del 2014, il “Mortorio dei ragazzi”, un evento folkloristico – religioso parallelo, da realizzare in estate, durante l’ “Estate deliana”, visto il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, con i ragazzi dai 10 ai 16 anni. <<Questa iniziativa – ha spiegato Messina – nasce con l’intento di coltivare nei ragazzi la passione e l’attaccamento alla Settimana Santa a Delia e per creare un “vivaio” che garantisca un sempre continuo afflusso di giovani motivati ed appassionati>>.

SEBASTIANO BORZELLINO