POLIZIA-STRADALESu disposizione del COMANDO COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE “SICILIA OCCIDENTALE” DI PALERMO, ed in conformità alle direttive del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, nell’ ambito del piano stabilito dal Questore di Agrigento, in occasione dell’ esodo estivo, sono stati potenziati al massimo i servizi di vigilanza stradale, su tutte le strade statali e provinciali di Agrigento, con particolare riguardo alla SS 640 (Caltanissetta – Porto Empedocle), alla SS 115 che attraversa longitudinalmente il territorio della provincia,  da Menfi a Licata, e alla SS189 (Agrigento – Palermo ), nella previsione che utenti dell’entroterra e delle altre provincie vicine si sposteranno per raggiungere le località balneari.

L’attività delle pattuglie sarà caratterizzata, come di consueto, dalla presenza costante ed ininterrotta sulle strade della Provincia allo scopo di prevenire qualsivoglia illecito e, soprattutto,  garantire una più efficace e premurosa assistenza agli utenti comunque in difficoltà.


Il collegamento fra il Centro Operativo Compartimentale, la Sala Operativa della Sezione e le pattuglie, farà fronte alle richieste di soccorsi sanitari e meccanici che si dovessero rendere necessari in caso di infortuni automobilistici.

Verranno impiegate massicciamente tutte le apparecchiature speciali, quali AUTOVELOX, TELELASER, ETILOMETRO (per il controllo del tasso alcolemico degli autisti), al fine di reprimere le infrazioni alle norme di comportamento che, come è noto, assumono un più alto grado di pericolosità.

Le stesse apparecchiature speciali (in particolar modo  precursori ed etilometri) saranno utilizzate nei servizi già predisposti nelle strade che adducono a locali notturni e  discoteche, nelle notti di luglio e agosto, per ottenere una efficace attività di controllo allo scopo di prevenire il tristemente noto fenomeno delle c.d. “stragi del sabato sera”.

In merito, si segnala come nel primo semestre del 2014 si è registrato un aumento dei casi di guida in stato di ebbrezza alcolica del 20 per cento rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente.

Nel rinnovare l’invito alla prudenza, si forniscono alcuni suggerimenti per porre in essere una condotta di guida più ordinata e sicura, la cui inosservanza  costituisce violazione al Codice della Strada.

 

 

CONSIGLI
Prima di mettersi alla guida controllare l’ efficienza e la funzionalità del veicolo in tutti i suoi organi (in particolare gli organi frenanti e le sospensioni)
Non affrontare il viaggio dopo  aver pranzato o cenato o comunque in condizioni di stress e stanchezza
Evitare di sovraccaricare l ‘autovettura con pacchi ingombranti, tavolini e quanto altro di grosso volume e peso
Osservare rigorosamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
Azionare sempre e tempestivamente gli indicatori direzionali (frecce) prima di effettuare un sorpasso o manovra di svolta
Rispettare i limiti di velocità che in ogni caso va adeguata alle contingenti condizioni della strada e del traffico
Per chi viaggia in autostrada non occupare, se non nei casi di assoluta necessità, le corsie di emergenza
Portare al seguito acqua potabile, utilissima in caso di sosta forzata
Verificare la validità della patente di guida, della assicurazione obbligatoria e della revisione del veicolo

 

  A  U  T  O  
Controllare  i liquidi della vettura ( olio motore, olio cambio, liquido freni, liquido refrigerante, liquido lavavetri….)
Accertarsi dell’efficienza dei proiettori di luce e dei tergicristalli
Accertarsi della giusta e sicura collocazione del bagaglio
Controllare lo stato e la pressione dei pneumatici e se del caso sostituirli
Prima di partire indossare la cintura di sicurezza e farle indossare a tutti i gli occupanti dell’abitacolo (anteriori e posteriori)
Verificare di aver sul veicolo il giubbotto o bretelle  retroriflettente, da utilizzare fuori del veicolo in caso di sosta di emergenza sulla carreggiata

 

       VEICOLI A 2 RUOTE

 (Ciclomotori e Motocicli )

 
Fare ispezionare da officina motomeccanica, le corde di trasmissione dei comandi dei freni e del cambio, nonché lo stato d’uso della candela di accensione
Controllare, se il veicolo ne è dotato,  i liquidi  ( olio motore, liquido freni, liquido refrigerante e lo stato d’uso della catena per i veicoli che utilizzano tale sistema di trasmissione)
Accertarsi dell’efficienza dei proiettori di luce, anteriori e posteriori
Accertarsi della giusta e sicura collocazione del bagaglio, in modo tale che non sporga dal veicolo e non dia fastidio alle manovre di guida
Controllare lo stato e la pressione dei pneumatici e nel caso di eccessiva usura sostituirli
Prima di partire indossare il casco e farlo indossare ad eventuale trasportato
Evitare il montaggio di luci colorate non regolamentari, estremamente pericolose per la capacità di attirare l’attenzione degli altri automobilisti, distraendoli dalla guida
NON TRASPORTARE MINORI DI ANNI CINQUE, perché oltre ad essere estremamente pericoloso, è espressamente vietato dalle norme

 

    P   E   R   S  O   N    E

 

Prima di mettersi alla guida, non assumere nessuna sostanza (alcool, droghe, farmaci,…) che pregiudichino lo stato psico-fisico
Indossare abbigliamento idoneo per il mezzo che ci si appresta a guidare
In caso di stanchezza fermarsi, alla prima area di sosta o di servizio,  comunque fuori dalla carreggiata, per riposare il tempo necessario a recuperare le energie
Portare al seguito una scorta, sufficiente per il viaggio, di acqua potabile

 

NUMERI E SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
Richiedere informazioni sulle condizioni della viabilità telefonando ai seguenti numeri:           0922-466466        (Sala Operativa Polizia Stradale Agrigento),

091-6569511        (Centro Operativo Compartimento Polizia Stradale Palermo)

Per eventuali segnalazioni di pericolo e di soccorso ( incendi, incidenti, malori improvvisi, ostacoli sulla carreggiata…) contattare i numeri di emergenza: 113 (Soccorso Pubblico), 112 (Carabinieri), 115 (Vigili del Fuoco), 1515 (Corpo Forestale), 118 (Soccorso sanitario)

 

Nello stesso periodo, particolare attenzione sarà altresì rivolta al contrasto delle infrazioni della mancanza di copertura assicurativa e dell’assenza della revisione periodica obbligatoria, le quali, nel corso dei primi sei mesi del 2014, hanno registrato un aumento, rispettivamente, del 10 e del 20 per cento rispetto ai dati, già peraltro elevati, del primo semestre 2013.

 

Saranno effettuati incisivi controlli nel settore del trasporto professionale di merci e persone,  per la repressione delle infrazioni commesse dai veicoli pesanti.

A tal riguardo si comunica che per  i mezzi adibiti al trasporto merci, aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, la circolazione è vietata nei giorni festivi e nei sabati  di  luglio e agosto.

                 

 

PER CONSIGLI, DIFFICOLTA’ ED EMERGENZE, LE SALE OPERATIVE E LE PATTUGLIE DELLA POLIZIA STRADALE SONO A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI.