bancheri s.Dopo mesi e mesi di preparativi e lavoro la seconda edizione del Delia Passion Day è ormai alle porte. Com’è noto si tratta di un’iniziativa tesa a far incontrare e dialogare quelle realtà siciliane e non che fondano la loro tradizione su “Il riscatto di Adamo” di Filippo Orioles. Interverranno le comunità di Delia, Sommatino, Serradifalco (CL), Naro, Grotte, Joppolo Giancaxio (AG), Alia (PA), Cerva (Catanzaro) e Roccella Jonica (Reggio Calabria) che la mattina daranno vita al convegno “La Passione di Gesù Cristo secondo Filippo Orioles (1687 – 1793): un insuccesso, una degradazione e un ‘Riscatto’ lungo trecento anni” e a partire dalle 19 reciteranno in piazza Madrice alcune scene del “Riscatto”.
Il convegno sarà impreziosito dalla presenza del professore Salvatore Bancheri, rettore del Dipartimento di Italianistica all’Università di Toronto e da tutti riconosciuto come il massimo esperto al mondo di Orioles che, oltre a relazionare durante il convegno, presenterà la sua nuova edizione critica del “Riscatto di Filippo Orioles”.
Raggiunto telefonicamente a poche ore dal suo arrivo a Delia, Salvatore Bancheri ha dichiarato: <<L”invito del presidente Fedele Messina e dell’associazione Settimana Santa Delia al Delia Passion Day mi onora, mi commuove e rende felice. È un invito che esaudisce un desiderio che mi porto avanti da una vita. Mi spiego: io sono cresciuto con la Scinnenza, il Mortorio e le Cadute nel sangue. Ho fatto di questi argomenti e dell’Orioles oggetto primario delle mie ricerche accademiche. E con la mia partecipazione al DPD un mio sogno diventa in qualche modo realtà perché non ricordo di aver mai assistito alle rappresentazioni della Settimana Santa a Delia, eccetto forse mentre frequentavo la terza, quarta e quinta elementare. L’invito mi offre non solo un assaggio delle manifestazioni pasquali a Delia ma anche un’ottima scelta di quanto avviene in altri paesi della Sicilia e della Calabria durante la settimana della Passione. L’idea di organizzare il Delia Passion Day – prosegue – è stupenda in quanto dà un valore aggiunto alle bellissime tradizioni della Settimana Santa a Delia e in tutti i paesi viciniori, ma anche di alcuni paesi della Calabria. Le tradizioni della Settimana Santa, tramite il testo dell’Orioles, sono forse uno degli elementi di coesione più forte tra i vari paesi della Sicilia>>.
In merito al suo intervento Bancheri spiega: <<La mia relazione si prefigge di quantificare il successo del Riscatto di Adamo dell’Orioles e di spiegare i motivi di questo successo. Un successo che può essere quantificato in ventuno edizioni a stampa, quattro rifacimenti, una versione in prosa e innumerevoli rappresentazioni annuali (incluse marionettistica e teatrini popolari), oltre trenta copioni consultati. Tuttavia al notevole successo popolare del Riscatto non corrisponde il successo della critica. E la relazione si prefigge anche di analizzare i motivi del suo insuccesso.  Si affronterà anche il tema della degradazione per concludere che la corruzione subita dal testo del Riscatto che è uno dei motivi per cui l’Orioles non è stato finora adeguatamente apprezzato dalla critica. In poche parole il Riscatto è vittima della propria stessa fama>>.
Un amore, quello del professore Bancheri per l’Orioles, che lo ha portato a studiarlo “da ormai una vita, da oltre 35 anni.  Ho scritto parecchio su questo autore – continua – e ‘Il riscatto di Adamo’ è stato anche l’argomento della mia tesi di dottorato di ricerca completata nel 1985. Nel 1995 il Riscatto è stato anche l’argomento di una monografia ed edizione critica della tragedia e a distanza di venti anni ripropongo una nuova edizione della tragedia diversa dalla prima in quanto ho ritrovato l’edizione del 1750, considerata la edizione princeps del Riscatto”. E a conclusione del convegno l’ultimo lavoro del professore Salvatore Bancheri sarà presentato nella sua Delia a tutti i martorianti e amanti della Passione e dell’Orioles.
Sebastiano Borzellino – addetto stampa Associazione Settimana Santa Delia