guardia-di-finanza-auto_fullSessantaduemila prodotti sequestrati, tra giocattoli, articoli di moda e di elettronica, perché contraffatti o non sicuri e sanzioni per oltre 1,6 milioni di euro. E’ il bilancio  dell’attività di controllo svolta negli ultimi giorni dalla guardia di finanza su tutto il territorio siciliano, in occasione delle festività natalizie.

Nel mirino soprattutto i titolari di imprese, operanti soprattutto nel commercio dei giocattoli, dell’elettronica e dell’abbigliamento.  Trentuno gli esercenti sottoposti a controllo, 11 i soggetti nei  confronti dei quali sono state individuate violazioni penali e 26 le  sanzioni amministrative contestate.


Nel 2015 l’azione della guardia di finanza a tutela del  mercato dei beni e dei servizi ha portato a 708 interventi ispettivi  nelle provincie siciliane, dai quali sono scaturiti 537 segnalazioni  all’autorità giudiziaria, 228 sanzioni amministrative e la scoperta di 57 attività commerciali abusive. Contestualmente sono stati sottoposti a sequestro 5,2 milioni di articoli, di cui 1,4 milioni costituiti da  capi recanti marchi contraffatti e 3,7 milioni di prodotti pericolosi  fra giocattoli e materiale elettrico.

Nel campo della pirateria audiovisiva, cd musicali, film e giochi elettronici, sono stati sequestrati 106mila pezzi riprodotti  illecitamente, mentre i prodotti alimentari sequestrati perché non in  regola con le norme a tutela della salute dei consumatori o del made  in Italy ammontano a 8 tonnellate. Il complessivo giro d’affari  illecito bloccato grazie a tali interventi in Sicilia, è stimato in  circa 100 milioni di euro.