presepe 2015Sarà inaugurato il  26 dicembre, il presepe vivente di via Calvario a Raffadali.
Si tratta dell’evento principale di una serie di manifestazioni programmate e organizzate dall’amministrazione comunale di Raffadali, presieduta dal sindaco Silvio Cuffaro, assieme ad alcune associazioni locali.
Si parte, appunto, il 26 e 27 dicembre (con replica il 5 e 6 gennaio 2016) con il Presepe Vivente in via Calvario, con le raffigurazioni di antichi mestieri e degustazioni di prodotti tipici locali con la partecipazione di tutte le parrocchie e delle scuole cittadine.
Ci sarà anche un recital di poesie a cura di Enzo Argento e l’esibizione degli “Amici del gruppo folk agrigentino”.
Domenica 27 dicembre si inizierà alle 10, con la IV edizione della gara podistica Corri Raffadali – In corsa per donare, con il patrocinio dell’associazione donatori di sangue di Raffadali e la prima edizione del Memorial di calcio “Giuseppe Curaba”.
Nel pomeriggio, dopo l’apertura del presepe vivente, ci saranno le esibizioni del gruppo Majorettes “Stelle del Garibaldi”, del gruppo folk “I Canterini di Terravecchia” e del gruppo vocale “I Garibaldini”. Mentre i ragazzi dell’istituto comprensivo Galilei si esibiranno nel musical “Il presepe di San Francesco”. A conclusione l’esibizione del gruppo folcloristico “Città di Raffadali”.
Lunedì 28, allo stadio comunale, andrà in scena la partita della solidarietà.
Il nuovo anno si inaugura, sabato 2 gennaio con la tombolata a premi al centro anziani e alle 15 con il Concerto di Natale a cura del Coro Polifonico S. Chiara, nell’auditorium della biblioteca comunale.
Lunedì 4 gennaio la pastorale e cena di inclusione sociale presso il centro anziani e in tarda serata il torneo di Texas Holdem Città di Raffadali.
Martedì 5 gennaio, dopo l’apertura del presepe vivente e la consueta degustazioni di prodotti tipici locali, il musical “L’angelo e il diavolo”, l’esibizione del gruppo “Trinacria” e la rappresentazione della Pastorale di Nardu.
Chiusura il 6 gennaio con l’ultima occasione per visitare il presepe vivente e l’esibizione del gruppo folk, I Picciotti di Rafadali e in chiusura la Pastorale di Nardu.
Tra le attività collaterali, durante tutto il periodo della manifestazione, saranno attivi anche i concorsi per “Miglior vetrina” e “Miglior balconata natalizia”.

 


Tutto pronto per l’inaugurazione del “Presepe Vivente di Montaperto”. oggi 26 Dicembre, alle ore 17.30 si accenderanno i riflettori su quello che è diventato il fiore all’occhiello del Natale Agrigentino. Il suggestivo borgo della nostra città, che si presta naturalmente a rappresentare uno scorcio di Betlemme, sarà, per l’ottavo anno, fulcro delle festività natalizie. Quest’anno il percorso è stato arricchito di nuovi scorci, sono stati infatti portati alla luce, altri immobili, antichi caseggiati, che verranno aperti al pubblico sotto forma di piccoli musei “dell’antico contadino”.
Un occhio di riguardo soprattutto per i bambini che quest’anno avranno modo di apprezzare i numerosi animali che si sono “aggiunti” alla grande famiglia del “Presepe Vivente di Montaperto”. Inoltre degustazioni tipiche della tradizione contadina potranno deliziare i palati degli avventori: ciciri cotti, ricotta calda, sfinci e tanto altro, renderanno ancora più “piacevole” il percorso del borgo. Questa ottava edizione del “Presepe di Montaperto”, dedicherà ai visitatori anche momenti di riflessione grazie agli attori e musicisti del calibro di Rosamaria Montalbano, Salvatore Curaba, Valeria Miccichè, Angelo Sanfilippo, Peppe Cammarata, Alfio e Laura Russo, Giuggiù Gramaglia, il Gruppo di musica e canto “Triquetra”, Nenè Sciortino.
Il “presepe vivente di Montaperto” potrà essere visitato anche nei giorni 27 dicembre 2015 e l’1,2,3,6 gennaio 2016 a partire dalle 17.30.