Sono passati ben 15 anni , primo gennaio 2002, dall’entrata in vigore dell’euro, ma come è cambiata la nostra vita da allora? Le polemiche sulla nuova valuta, a distanza di 15 anni, continuano ad alimentare dibattiti e discussioni. Da quella fatidica data, a scatenare l’ ira dei canicattinesi è stato l’aumento dei prezzi soprattutto dei generi di prima necessità.
In alcuni casi si sono riscontrati dei rincari del 100% che riguardano principalmente il settore alimentare.
Il caffè al banco da 900 lire a 90 centesimi, la pizza margherita da 3.500 lire agli attuali 5,00 euro, . Andando a cercare i prezzi di fine 2001, si scopre quanto sia cambiato il costo di beni e servizi negli ultimi 15 anni. Da quando cioè, il primo gennaio 2002, gli italiani abbandonavano la lira e nel nostro Paese entrava in vigore l’euro (quotato al cambio fisso di 1936,27 lire). Non solo cibo e bibite: dalle bollette alla benzina, è lunga la lista dei rialzi, in certi casi molto elevati. Certo ben più dell’inflazione. Molti canicattinesi, riferiscono di arrivare a fine mese senza riuscire a mettere nulla da parte, cosa che invece non succedeva con la vecchia lira.
Ma vediamo in questo vecchio video come i canicattinesi avevano accolto, 15 anni fa, la nuova moneta.













