In occasione della “Giornata nazionale delle vittime di mafia”, alla presenza del Capo della Polizia prefetto Franco Gabrielli, si è svolta la cerimonia di intitolazione del palazzo sede della Questura al commissario capo della polizia di stato Beppe Montana, agrigentino, già capo della sezione “Catturandi” della squadra mobile di Palermo, medaglia d’oro al valor civile, barbaramente ucciso a Porticello (Pa), il 28 luglio 1985, in un vile agguato mafioso. Dopo una prima fase celebrata nello spazio Temenos, si è avuto il momento più significativo dell’intera manifestazione con la cerimonia di scopertura della targa di intitolazione del palazzo sede della Questura a Beppe Montana, con la relativa benedizione.

Nell’atrio della questura, si proceduto all’annullo filatelico, da parte di Poste italiane, di un francobollo dedicato a Beppe Montana ed, al termine, in piazza Vittorio Emanuele, ai piedi di una magnolia piantumata dal Comune di Agrigento in ricordo delle vittime di mafia, idealmente legata all’ “albero Falcone”, è avvenuta la scopertura di un cippo, da parte di due studenti, ove è apposta una targa recante la significativa frase di Peppino Impastato “la mafia uccide, il silenzio pure”. https://youtu.be/HER5pBPW9-g L’intervento del capo della Polizia, Gabrielli: https://youtu.be/M4dyLV25ipY
E quello di Gerlando Montana
https://youtu.be/dkvhb-pbn7Y
La manifestazione è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione del Prefetto di Agrigento, della Questura di Palermo, del commissario straordinario presso il Libero Consorzio comunale, proprietario dell’edificio sede della questura, del Comune di Agrigento, della cooperativa sociale “Temenos” e dell’Accademia di belle arti di Agrigento che ha realizzato la targa marmorea a ricordo di Beppe Montana e quella apposta sul cippo commemorativo delle vittime di mafia. https://youtu.be/tepQldhP1p8