Approvato ieri dal consiglio comunale il nuovo Regolamento delle entrate tribu tarie, un provvedime nto innovativo che spinge fortemente il Comune di Delia sul la via della semplif icazione e dell’effi cienza amministrati va.
Il regolamento reda tto dall’ufficio Tri buti è stato voluto fortemente dal sind aco Gianfilippo Banc heri con una diretti va inviata alla res ponsabile dei servizi finanziari comuna li.
Il nuovo strumento a disposizione dell’ amministrazione serv irà a venire incont ro da un lato ai bis ogni dei cittadini che si trovano in difficoltà economiche e dall’altro a cont rastare con maggiore efficacia gli evas ori fiscali, miglior ando i tempi della riscossione e al con tempo facendo salire l’asticella delle entrate.
Tra le novità del provvedimento si segn ala il pagamento dilazionato o a rate (Art. 10), il “ravvedimento del con tribuente” (Art. 13) e l’ist ituto della “compensazione” (Art. 48).
Con il “ravvedimento” il contribuente po trà sanare spontane amente la propria po sizione nei casi di mancato versamento del tributo o di un acconto pagando una sanzione ridotta inv ece di quella ordin aria.
L’istituto della “compensazione” prevede invece che il cittadino, nei termini di versamento del tributo, possa detrarre dalla quota ancora dovuta su tutti i tributi loca li, eventuali eccede nze del tributo ver sato sugli anni prec edenti, senza intere ssi, purchè non sia intervenuta decaden za dal diritto al rimborso.
<<Si tratta – ha co mmentato il sindaco Gianfilippo Bancheri – di una scelta che da un lato adegua la disciplina delle entrate tributarie alla nuova normativa e dall’altro garantisce il buon andamento dell’atti vità del Comune fondato sui principi di equità, efficaci a, economicità e tra sparenza>>.
Per il primo cittad ino il provvedimento varato ieri stabilisce un nuovo rapporto di collabo razione con i cittad ini, sulla base dei principi di pari di gnità, correttezza, buona fede e di cert ezza del diritto, che renderà ancora più semplici e faci li gli adempimenti del contribuente, sen za con ciò rinunziare a una forte lotta all’evasione come richiesto dalla Corte dei Conti>>.
<<Esso – ha aggiunto – rappresenta una tappa importante del la nostra azione po litica e amministrat iva in materia di fi scalità locale, che fa raggiungere al nostro ente un fondam entale traguardo di semplificazione, di efficienza amminist rativa e di buon gov erno>>.
Il nuovo regolamento ha tra gli altri punti cardine l’accer tamento con adesion e, i limiti di esenz ione per i versamenti ed i rimborsi, i criteri per l’applicazione delle sanzioni tributarie, la co mpensazione tra debi ti e crediti, l’eser cizio del diritto di interpello e di au totutela, la dilazio ne del pagamento, l’istituto del reclamo e della mediazione ed anche la discipl ina generale delle entrate, nelle fasi della riscossione, accertamento, liquida zione.
Tra le novità spicca anche il servizio di assistenza al contri buente per gli adempimenti connessi ai tributi in autoliquidazion e, che provvederà, su richiesta dell’in teressato, al calcolo del tributo, alla compilazione dei mo dello.