Il tempo da dedicare a se stessi è sempre meno. Viviamo una vita estremamente frenetica e non c’è più neppure il tempo per poter leggere un buon libro. Ritagliarsi del tempo per la lettura, però, è fondamentale. Questa, infatti, non solo ha un enorme potere rilassante ma arricchisce profondamente i lettori.

In questo articolo, leggerai dei consigli utili per leggere in modo efficace.


  1. Leggi regolarmente

Stabilisci una regola per te stesso, come quella di dedicare almeno un’ora al giorno alla lettura, senza infrangerla mai. Se è impossibile, ritaglia questo tempo dalla tua routine quotidiana, suddividilo in due segmenti da 30 minuti o anche in tre, da 20. Prendersi del tempo per leggere prima di andare a letto, infatti, non sempre è una buona idea dal punto di vista della produttività. Durante il giorno, il tuo cervello assorbe ed elabora tantissime informazioni, stancandosi, quindi, acquisirne altre, poco prima di dorire, non è la scelta migliore.

  1. Leggi con un taccuino a portata di mano

La capacità di scrivere i tuoi pensieri, o quelli che sorgono durante la lettura di un libro, aumentano significativamente l’efficienza della lettura. Grazie agli appunti, infatti, puoi  facilmente richiamare alla tua memoria i momenti chiave del libro e puoi usarli quando lo stesso non è a portata di mano. Anche solo scrivere citazioni, di un libro di narrativa, può avere un enorme beneficio. Alcuni consigliano addirittura di modificare lo “scheletro” o la “sinossi” del libro in questo modo, ma questi sono dettagli.

  1. Leggi attentamente

Leggere correttamente non significa leggere velocemente, piuttosto il contrario. I benefici dei libri sono determinati non dalla quantità letta, ma dalla quantità compresa. È meglio rileggere un passaggio difficile o controverso che saltarlo senza capire nulla. Non essere pigro per scoprire i significati di parole e termini sconosciuti – fortunatamente, ora è molto semplice. Presta attenzione al contesto. Se l’autore fa riferimento a una teoria o ricerca non familiare, scopri almeno in termini generali qual è l’essenza della stessa. Questo, ti aiuterà nel passaggio successivo.

  1. Cerca costantemente libri

Per poter scegliere il libro che fa davvero per te, devi effettuare delle ricerche mirate. Per questo motivo è utile produrre un elenco dei titolo di tuo interesse, leggere le recensioni e pianificare la tua lettura efficace. Questa operazione ti servirà a non perdere quel poco tempo a disposizione per la tua lettura.

  1. Leggi libri diversi

A volte è molto utile leggere più libri di seguito sullo stesso argomento, confrontarli tra loro, guardare il problema da diverse angolazioni. Ma non dovresti soffermarti sulla stessa cosa. Dopo i libri sull’autosviluppo, leggi la fantascienza…Alcuni addirittura consigliano di farlo allo stesso tempo.

  1. Passa agli e-book

I libri di carta sono fantastici e intramontabili. Ma la realtà è che leggere e-book da un tablet huawei matepad 10.4, è molto più conveniente. Il mercato degli e-book si sta sviluppando molto velocemente tant’è che molte nuove edizioni sono disponibili anche solo in formato elettronico. Se vuoi davvero leggere molto e in modo efficace, allora gli e-book sono una scelta quasi inevitabile.

  1. Trai conclusioni su ciò che leggi

Dopo aver girato l’ultima pagina, sarebbe utile formulare i tuoi pensieri su ciò che hai letto . Questo, può servire a trarre alcune conclusioni utili a te stesso. È possibile farlo per qualsiasi libro, anche per quelli di narrativa. Se hai seguito il secondo punto, sarà abbastanza semplice.

Conclusioni

Leggere è facile, leggere in modo efficace un pò meno. Per questo motivo, è utile seguire i consigli appena riportati. Ritagliarsi dei momenti per la lettura di un buon libro, è sempre una scelta giusta.