Il 22 e 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, giunte alla 33ª edizione, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno, in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, il legame tra l’Arma dei Carabinieri e il FAI si rinforza, con il Palazzo Vadalà che ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento come simbolo di questa collaborazione. Nove beni tra Agrigento, Favara e Cattolica Eraclea saranno aperti al pubblico, tra cui la Biblioteca Lucchesiana, il Giardino della Kolymbethra e Villa Genuardi. Saranno anche visitabili il Palazzo Cafisi a Favara e la Chiesa di San Calogero a Cattolica Eraclea.
Il FAI, fondato nel 1975, celebra il suo cinquantesimo anniversario ribadendo la sua missione di proteggere il patrimonio culturale e di educare alla sua valorizzazione. Le Giornate FAI sono un’opportunità di crescita educativa e culturale, promuovendo la consapevolezza del valore del nostro patrimonio storico, artistico e naturale.
Tra gli eventi in programma, spicca la visita alla Caserma dei Carabinieri di Agrigento, dove sarà allestita una mostra fotografica e uno stand dedicato alla protezione delle foreste. La Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, una delle più antiche della Sicilia, il Giardino Botanico, e altri luoghi significativi come la Chiesa del Rosario e Palazzo Miccichè saranno anch’essi accessibili durante le giornate. Un itinerario guidato a Cattolica Eraclea completerà l’offerta culturale.
Le aperture saranno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito del FAI.